Marcello Flores<br>Romanzo di formazioni

Marcello Flores
Romanzo di formazioni

Con: Gino Cervi, Federico Frascherelli
A cura di: EUROPE DIRECT Modena
In collaborazione con: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Mo’ Better Football

Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
Modena Palazzo Comunale - Galleria Europa - Europe Direct

La formazione è. Se ci venisse richiesto di elencare undici autori a cui riconosciamo un ruolo decisivo per la nostra costruzione intellettuale, faremmo… la formazione della formazione: un elenco di firme, ciascuna con un ruolo ben definito, grazie a cui ciascuno di noi ha imparato qualcosa, la lista mandata a memoria di scrittrici e scrittori che abbiamo amato di più e che sono diventati parte integrante della nostra identità.
In questo podcast live, Gino Cervi e Federico Frascherelli intervistano Marcello Flores per scoprire gli autori che hanno contribuito alla sua formazione di storico. La passione condivisa per il calcio diventa così la metafora perfetta per selezionare una piccola biblioteca i cui numeri di catalogo vanno dall’1 all’11.

L’evento si tiene nella cornice della mostra Fare la formazione.

[Sabato 20 settembre alle ore 17.00 Romanzo di formazioni ospita Luciano Canova]

 


Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata presso l’Università di Siena, dove ha diretto anche il Master europeo in “Human Rights and Genocide Studies”. Ha dedicato le sue ricerche storiche ai genocidi ed è noto per i lavori del comitato scientifico-editoriale “Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo”. Ha curato per UTET l’opera in sei volumi Diritti umani. I diritti e la dignità della persona nell’epoca della globalizzazione (Torino 2007). Tra i suoi ultimi libri: Perché la guerra (con Giovanni Gozzini, Roma-Bari 2024), Perché il fascismo è nato in Italia (con Giovanni Gozzini, Roma-Bari 2024), Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945) (con Mimmo Franzinelli, Roma-Bari 2025), Le parole hanno una storia. Apartheid, colonialismo, crimini di guerra, genocidio, pogrom, sionismo (Roma 2025).

Romanzo di formazioni è il podcast di Gino Cervi e Federico Frascherelli che mette a confronto calcio e cultura con un format originale: chiedere a un ospite di elencare gli undici autori che ritiene fondamentali per la propria formazione intellettuale, spiegando perché sceglie ciascuno di loro per uno specifico ruolo, dal portiere alla punta, indicando anche un capitano. È disponibile su Spotify e YouTube. Fra gli ospiti del podcast, Alessandro Bonan, Gherardo Colombo, Paolo Condò, Gianfelice Facchetti, Walter Fontana, Antonio Franchini, Gaia Manzini, Giacomo Papi, Francesca Serafini.
Contatti: Spotify | YouTube | Instagram 

EUROPE DIRECT Modena è membro della rete europea EUROPE DIRECT. I centri EUROPE DIRECT rendono l'Europa accessibile ai cittadini sul territorio e consentono loro di partecipare a dibattiti sul futuro dell'UE. La rete EUROPE DIRECT Italia è gestita in Italia dalla Rappresentanza della Commissione europea.
Contatti: 059 2032602 | europedirect@comune.modena.it | Sito | Facebook | Instagram| X

L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena è un’associazione impegnata nella ricerca storica, nella divulgazione, nella formazione e nella conservazione dei patrimoni documentari del Novecento. È attivo nella promozione e realizzazione di ricerche storiche che hanno come oggetto sia il territorio provinciale, sia tematiche di carattere generale. Svolge iniziative culturali rivolte alla cittadinanza con enti e istituzioni del territorio e promuove attività di sostegno alla didattica per le scuole della provincia.
Sede: viale Ciro Menotti, 137 – Modena
Contatti: segreteria@istitutostorico.com | Sito | Facebook | Instagram

Mo' Better Football e? un collettivo culturale che fa incontrare la narrazione e il calcio trasformandoli in un generatore/contenitore in cui diverse espressioni creative danno vita a un racconto. Attraverso la realizzazione e lo sviluppo di progetti culturali, come mostre, rassegne, incontri, spettacoli teatrali e altre forme espressive, il calcio diventa uno strumento e un linguaggio trasversale che abbraccia la storia, la societa? e l’approfondimento, oltre a trattare altre tematiche socio-culturali.
Sede: via Carteria, 74 – Modena
Contatti: redazione@mobetterfootball.it | Sito | Instagram | Facebook

 

Orario:
Venerdì 19 settembre ore 17.00

 

Luogo:
Galleria Europa - Europe Direct
(Palazzo comunale)
Piazza Grande, 17
Modena