Curatori: Chiara Ascari, Francesco Ninno, Giulia Brighenti e Studio Savarin
In collaborazione con: Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia,Casa Ciao, Fondazione Gioventù Musicale Italia, La Bottega dei Golosi, Duolumen
Presentazione: sabato 20 settembre ore 19.00 alla presenza di artisti e curatori
Un incessante procedimento di trasformazione e trasmissione è alla base della nostra stessa sopravvivenza: come racconta Michael Pollan, sono i quattro elementi fondamentali (acqua, aria, fuoco, terra) a combinarsi nella preparazione dei nostri alimenti, tramite il procedimento a cui diamo il nome di cottura. Per questa ragione, il cotto non è solo il risultato di un procedimento da chef, ma, secondo la struttura teorica proposta da Claude Lévi-Strauss, è un polo simbolico che ci permette di comunicare una verità tanto attraverso i sensi quanto attraverso l’intelletto. La cucina è, pertanto, non solo l’angolo della casa in cui rifugiarci quando ci sentiamo deboli, stanchi o semplicemente affamati; è anche e anzitutto un luogo di trasmissione del sapere più vicino alla nostra stessa identità di esseri umani.
Questo progetto esplora il potenziale educativo dei gesti legati alla preparazione e condivisione del cibo. L’evento si articola in tre momenti: la proiezione di filmati d’archivio, tratto da materiale selezionato insieme a Home Movies–Archivio Nazionale del Film di Famiglia; la sonorizzazione dal vivo di Andrea Vecchiato su composizione originale di Riccardo Bazzoni, in collaborazione con Fondazione GMI; infine, la performance Macelleria Cosmica a opera del collettivo Kilonova.Art.
Programma dettagliato
Sabato 20 settembre
Ore 12.00 – 22.00
Proiezione continua di Saran Cotti?
Montaggio originale di Francesco Ninno, da filmati amatoriali della Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
Ore 12.30 – 13.00; 16.30 – 17.00; 19.30 – 20.00
Sonorizzazione dal vivo di Saran Cotti?
Intervento musicale di Andrea Vecchiato, su composizione originale di Riccardo Bazzoni.
Iniziativa promossa da Fondazione Gioventù Musicale Italia.
Domenica 21 settembre
Ore 12.00 – 14.00
Proiezione continua di Saran Cotti?
Montaggio originale di Francesco Ninno, da filmati amatoriali della Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
Ore 18.00 – 20.00
Macelleria Cosmica
Performance del collettivo Kilonova.Art.
Andrea Vecchiato è flautista, interprete e ricercatore sonoro. Diplomato con menzione speciale al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, ha proseguito gli studi con Formisano e Caroli. Collabora con festival e compositori come Sciarrino e Manoury. La sua pratica unisce sperimentazione tecnologica e soundscape. Fa parte di Ensemble Forma Libera, collettivo legato agli obiettivi dell’Agenda 2030 e fondato nel 2019 da Luca Benatti, direttore artistico della Fondazione GMI di Modena.
Facebook | Instagram Ensemble Forma Libera | Instagram
Riccardo Bazzoni è sound designer e compositore presso lo studio fuse* dal 2009. Beta tester per Max/MSP, prosegue gli studi in composizione al Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena, seguito dal Maestro Antonio Giacometti. Esplora il suono tra elettronica e natura, immaginazione ed emotività. La sua musica, intensa e introspettiva, si muove tra avanguardia e decadenza, tracciando percorsi profondi alla ricerca di un’estasi immanente.
Souncloud
Kilonova Art è un collettivo interdisciplinare che esplora i confini tra arte e scienza, fondendo corpo, immagine e tecnologia. Il gruppo debutta con Macelleria Cosmica, progetto che combina testo, visuals e performance. Nel 2025 vince la residenza Start&GO ad Akropolis (Genova) ed è vincitore del bando Regia di Biennale College Teatro 2025 con il progetto “Imago Vocis”.
Instagram
Chiara Ascari storica dell’arte e curatrice indipendente. Formata tra Venezia e Londra, sviluppa progetti espositivi site-specific legati ai luoghi e alle comunità che li abitano.
Francesco Ninno è artista visivo e ricercatore. Esplora collage, antropologia e media, con focus su archivi audiovisivi e identità liminali. Vive tra Roma e Venezia.
Giulia Brighenti, creative director di Studio Savarin. Cura progetti indipendenti e laterali tra comunicazione, design e produzione culturale.
Sito
Studio Savarin Società di consulenza specializzata in strategie di posizionamento, attraverso comunicazione integrata, branding e organizzazione di eventi ed esperienze.
Sito | Instagram
Orari:
Sabato 20 settembre ore 12.00 – 22.00
Domenica 21 settembre ore 12.00 – 14.00; 18.00 – 20.00
Luogo:
Casa Ciao – Ex Cinema Cavour
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 50
Modena
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.