La formazione di un individuo dipende dalla collettività o dipende soprattutto da se stesso? Da un lato ogni singola persona è indissolubilmente legata a una comunità di educatori (la famiglia, la scuola, il contesto sociale), mentre dall’altro è solo attraverso il proprio impegno personale che può riuscire a desiderare di evolversi cambiando la propria vita.
In questo laboratorio aperto al pubblico, una selezione di studenti di licei modenesi si confronta in un dibattito che argomenta le motivazioni e gli stimoli che portano alla formazione individuale, chiedendosi quanto – e se – sia influenzata dalla collettività. Il laboratorio deriva dal progetto A scuola di dibattito col festivalfilosofia, sperimentato durante lo scorso anno scolastico negli istituti superiori della provincia di Modena. Le due squadre di studenti dibatteranno con l’intento di far emergere al meglio la tesi sostenuta da ciascuna, ma senza competitività, nella prospettiva di rendere evidente come spesso sia necessario analizzare punti di vista differenti per avvicinarsi alla verità delle questioni.
A scuola di dibattito è il progetto che il festivalfilosofia propone dall’anno scolastico 2024-’25 alle scuole superiori, affinché gli alunni familiarizzino con la struttura argomentativa del discorso filosofico, esercitandosi nell’esposizione in pubblico e rafforzandosi nel rispetto di idee diverse dalle proprie.
Il progetto si rivolge preferibilmente ad alunni iscritti alla classe quarta delle Scuole superiori di secondo grado, che quindi abbiano già alle spalle il primo approccio con la materia. Il suo obiettivo è lo sviluppo delle competenze necessarie ad affrontare un dibattito filosofico strutturato, unitamente all’affinamento delle capacità di argomentazione delle proprie tesi e di ascolto e ricezione di quelle altrui.
Orario:
Sabato 20 settembre ore 14.30
Luogo:
Complesso San Filippo Neri – Sala Manifattura
Via Sant'Orsola, 58
Modena
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.