L epoca dell immaturità
Susan Neiman

L'epoca dell'immaturità

Come tornare adulti

Traduzione in oversound

Conduce:
Domenica 21 settembre 2025

Che cosa significa diventare adulti in un’epoca di immaturità diffusa? Questa lezione riflette sulle sfide educative poste dal nostro tempo, interrogando i modi attraverso cui si acquisiscono senso critico, autonomia e capacità di giudizio nella transizione alla maturità.

 


 

Susan Neiman è direttrice dell’Einstein Forum di Potsdam ed è stata docente di Filosofia a Yale e presso l’Università di Tel Aviv, dopo aver conseguito il dottorato ad Harvard con John Rawls e Stanley Cavel. Attualmente è membro dell’Accademia delle Scienze di Berlino-Brandeburgo e dell’American Philosophical Society. È stata membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton, Fellow del Centro Studi della Fondazione Rockefeller a Bellagio e Senior Fellow dell’American Council of Learned Societies.I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla filosofia morale e politica, con particolare attenzione alla tradizione illuminista e alla sua rilevanza nel contesto contemporaneo, affrontandotemi quali il male radicale, la maturità etica come responsabilità, l’ideale di giustizia nella modernità. Nei suoi studi offre una prospettiva di ricerca che coniuga la filosofia morale kantiana con l’eredità critica del pensiero illuminista. Oltre alla sua attività accademica, svolge un ruolo importante nel dibattito pubblico internazionale, intervenendo su questioni quali la giustizia sociale, la democrazia, la memoria storica e la cancel culture. Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui “The New York Times”, “The Guardian”, “Die Zeit”, “Der Spiegel”, “Frankfurter Allgemeine Zeitung”. Tra i suoi libri tradotti in italiano: In cielo come in terra. Storia filosofica del male (Roma-Bari 2013); Perché diventare grandi? (Milano 2015); La sinistra non è woke. Un antimanifesto (Milano 2025).

Ultimo aggiornamento profilo: 2025

2025