A cura di: Gruppo Don Lorenzo Milani Modena - ODV
Produzione: Fondazione Don Lorenzo Milani
In collaborazione con: Scuola Penny Wirton - Caritas Diocesana
Presentazione: sabato 20 settembre ore 16.00
In un luogo sperduto e povero del Mugello, dal 1954 al 1967, don Lorenzo Milani fa scuola ai figli dei contadini di montagna, attraverso una pedagogia rivoluzionaria che cambia orari, metodi e contenuti della scuola tradizionale. Quella di Barbiana è una scuola esigente, dagli interessi vasti, dalle numerose novità formative che indicano al ragazzo un obiettivo alto: studiare per uscire insieme dai problemi. Iniziata con sei piccoli montanari, l’esperienza di Barbiana si è rivelata capace di far arrivare la propria voce molto lontano, nel tempo e nello spazio, e ancora oggi continua a commuovere, a esaltare gli animi o a urtarli.
Questa mostra fotografica contribuisce a rendere più completo il messaggio della scuola di Barbiana. Le scene delle lezioni, delle discussioni intorno a un libro o ad un giornale e dei momenti di vita comune si susseguono ritraendo in modo obiettivo e lucido i ragazzi e le ragazze che si sono incontrati e formati in quelle atipiche aule e con quel singolare maestro. Le frasi riportate sui pannelli, estratte dagli scritti di don Milani, esprimono la parte più innovativa del suo pensiero, rafforzando la consapevolezza che senza la conoscenza, il sapere e il dominio della lingua non c’è dignità e neppure libertà e giustizia. Le immagini e le parole che la mostra propone interpellano il nostro sistema scolastico rispetto alla missione educativa di una scuola tesa tra il passato e il futuro, che deve offrire a tutti l’opportunità di crescere in sapere e umanità ed essere realmente uno straordinario strumento di riscatto per i più svantaggiati.
In occasione della presentazione della mostra, sabato 20 settembre alle ore 16.00, interverrà il professor Riccardo Cesari. Edoardo Buffagni leggerà alcuni scritti di don Milani e testimonianze di studenti degli Istituti Superiori di Modena e provincia.
Riccardo Cesari è professore ordinario di Metodi Matematici per l'Economia e le Scienze Attuariali e Finanziarie presso l'Università degli studi di Bologna. Appassionato studioso di don Milani, è membro della Fondazione Don Milani e autore del volume “Hai nascosto queste cose ai i sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi.” (Giunti, 2024).
Edoardo Buffagni è un attore e regista. Nel 2016 ha fondato la compagnia teatrale “Canto di Antigone” e ha realizzato o partecipato a diversi eventi artistici e culturali locali e nazionali. Alla vita e all’opera di don Milani ha dedicato tre spettacoli: Se è la parola che ci fa uguali; Imprudenza. Parole come personaggi e A scuola tutti bene?.
La Fondazione don Lorenzo Milani, istituita nel 2004, non ha scopo di lucro e si propone di diffondere la conoscenza degli insegnamenti e dell’opera di don Lorenzo Milani e il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
www.donlorenzomilani.it
Gruppo Don Lorenzo Milani – Modena ODV
Sede: Via Baccarini, 5 - 41121 Modena
Contatti: 340 8588667 | gruppo_donmilani_modena@postecert.it | Facebook
Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 16.00 – 20.00
Sabato 20 settembre ore 10.00 – 21.00
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 20.00
Luogo:
Centro Accoglienza “Papa Francesco” Caritas diocesana
Scuola di Italiano Penny Wirton
Via dei Servi, 18
Modena
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.