Curatore: Massimo Ravera
A cura di: Fotoclub Colibrì BFI – BFI AV
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza degli artisti e del curatore
Al cuore della paideia c’è un desiderio costante dell’uomo, presente in tutti i luoghi e in tutte le culture del mondo: quello di crescere, imparando, e diventare qualcosa di diverso; e, successivamente, quello di tramandare ciò che si è imparato, affinché la crescita della nostra specie continui anche dopo di noi.
Questa mostra fotografica esplora il concetto di paideia attraverso cinque prospettive culturali, offrendo un viaggio visivo tra apprendimento, tradizione e memoria collettiva. Dalle scuole africane, dove l’istruzione è sinonimo di speranza, ai monasteri buddisti, custodi di un sapere antico e meditativo; dalle emozionanti ballate musicali, che tramandano antiche storie e identità culturale, ai muri e luoghi delle città, che diventano pagine di un libro aperto sulla storia. Fino ad arrivare all’immaginazione stessa dell’uomo, che prende vita nella lettura dei libri, diventando strumento di crescita e creatività.
Ogni fotografia è una testimonianza di come il sapere costituisca un patrimonio comune, e invita il visitatore a riflettere sull’importanza della cultura e dell’educazione nel mondo contemporaneo e nella storia dei popoli.
Autrici ed Autori sono soci del Fotoclub Colibrì di Modena
Antonio Barretta ha la passione per la fotografia da più di 40 anni e predilige l'approccio con gente conosciuta in svariati viaggi compiuti intorno al mondo.
Franca Federzoni sente che la macchina fotografica a volte abbia il potere di penetrare nel lato più nascosto delle cose e di svelarne la poesia nascosta.
Laura Nora è convinta che la fotografia sia un mezzo per raccontare storie e suscitare emozioni in chi la guarda, e cerca di farlo con i suoi scatti.
Massimo Ravera, fotografo amatoriale, vive a Modena e ha già esposto al festivalfilosofia i propri scatti, preferibilmente ottenuti “on the road”. Cerca di utilizzare la fotocamera nel quotidiano perché lo scatto interessante può nascere anche in maniera imprevista.
Dino Sgarbi ama viaggiare e coi suoi scatti cattura frammenti di vita quotidiana, raccontando il mondo con uno sguardo personale.
Fotoclub Colibrì BFI – BFI AV
Sede: Via Viterbo, 82 - 41125 Modena
Contatti: www.fotoclubcolibri.it | pneumogi@gmail.com | massimo.ravera@tin.it
Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 9.00 – 23.00
Sabato 20 settembre ore 9.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 9.00 – 21.00
Luogo:
Centro Culturale G. Alberione
Viale III Febbraio, 7
Modena
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.