Daniela Alfarano, Daniele Pignatelli<br>Il dono
Un giorno raccoglierò le mie piume e volerò via, Daniela Alfarano.

Daniela Alfarano, Daniele Pignatelli
Il dono

Curatori: Francesca Baboni e Stefano Taddei
Presentazione: sabato 20 settembre ore 18.00 alla presenza degli artisti e dei curatori

Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche

L’autopoiesi – la capacità dell’uomo di adattarsi ed evolversi – non riguarda solo la biologia della nostra specie, ma anche la psicologia di ciascuno di noi, considerato come individuo. È il caso, ad esempio, della rieducazione attraverso il reinserimento sociale.

Questo progetto presenta opere di Daniela Alfarano unitamente al docufilm di Daniele Pignatelli Io spero Paradiso. Attraverso testimonianze dirette, il docufilm racconta la storia di tre detenuti del carcere di Opera che hanno partecipato a un laboratorio promosso dall'associazione Casa Dello Spirito Delle Arti, fondata da Arnoldo Mosca Mondadori, per produrre artigianalmente ostie da distribuire alle parrocchie, fino a venire consegnate anche a Papa Francesco.

Associate alla proiezione, le opere di Daniela Alfarano – a partire dalla scultura Angelo – rafforzano la tematica simbolica del docufilm, inserendosi nel solco della fede come linguaggio eterno.

 


Daniela Alfarano inizia nel 2006 la sua attività espositiva. Ha allestito mostre personali a Rotterdam, Amsterdam, Francoforte, Bologna, Modena, Milano, Pietrasanta, Roma e New York. Ha sviluppato negli anni un’intensa attività espositiva presso musei e spazi sacri, in particolare ha esposto al Museo Diocesano di Milano, e una sua opera è permanente nella Chiesa della Misericordia a Pietrasanta, accanto all'opera di Botero.
Sito | Instagram

Daniele Pignatelli
(Italia), regista e visual-artist, ha realizzato diverse istallazioni multimediali in tutto il mondo. I suoi film sono stati in concorso presso i più importanti festival cinematografici ottenendo diversi riconoscimenti e prestigiosi premi (fra cui “menzione speciale della giuria Aiace” per “Amati matti” alla 53° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Vimeo | Instagram

Francesca Baboni e Stefano Taddei sono curatori e critici d'arte. Ad oggi hanno curato oltre duecento mostre per spazi istituzionali e privati.

 

Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 9.00 – 23.00
Sabato 20 settembre ore 9.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 9.00 – 18.00 

Proiezione del docufilm:
Venerdì 19 settembre ore 18.00 e 21.00
Sabato 20 settembre ore 18.30 e 21.00 (alla presenza del regista e di Ciro D'Amora, uno dei protagonisti)
Domenica 21 settembre ore 18.00

 

Luogo:
Seminario metropolitano
Corso Canalchiaro, 149
Modena

Daniela Alfarano, 10 AGOSTO 2013.
Daniela Alfarano, 10 AGOSTO 2013.