Il tempo della scrittura
Alessandro Mazzola, La Madonna col Bambino.

Il tempo della scrittura

Immagini della conoscenza dal Rinascimento ad oggi

Ideazione: Francesca Cappelletti
Curatrice: Stefania De Vincentis
Produzione: La Galleria BPER Banca

Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche

La tradizione del sapere passa attraverso lo strumento più duraturo di trasmissione della conoscenza: la scrittura, a cui l’uomo si è affidato da millenni per far sentire la propria voce anche oltre grandi distanze spaziali o temporali, garantendo così il progresso della specie attorno a dei contenuti condivisi.

Questa mostra si propone di analizzare come immagine e scrittura abbiano trasmesso il pensiero attraverso le epoche, riconoscendo che il significato di un'immagine può evolvere nel tempo, pur mantenendo una sua potenza comunicativa intrinseca. Il percorso include opere di artisti che spaziano dall’antico, come Jean Boulanger, Giacomo Cavedoni, Alessandro Mazzola, al contemporaneo, con Sabrina Mezzaqui e Pietro Ruffo. Le sezioni tematiche approfondiscono l’evoluzione storica, le scritture eterne ed effimere, la trasmissione del pensiero tramite l'immagine e le opere d’arte, in un percorso che attraversa i secoli e rilegge il passato con uno sguardo rivolto al futuro.

 


Stefania De Vincentis è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Storia dell'Arte Contemporanea, Investigating Museum Collection, Digital and Public Art e Digital Iconography and Iconology Studies. È membro del Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH), dove è referente per i progetti dell’area storico-artistica e per le attività di Terza Missione.  È tra i fondatori del laboratorio Diagnostica e Digitale per l’Arte – DiDiArt dell’Università di Ferrara, dedicato alla ricerca sui linguaggi, le tecnologie e i formati digitali per l’arte, il patrimonio culturale e la sua comunicazione.  Collabora attivamente con musei, fondazioni, enti e associazioni culturali, tra cui la Galleria Borghese, la Collezione Peggy Guggenheim e i Musei del Comune di Ferrara. I suoi contributi sono pubblicati su riviste italiane e internazionali specializzate in cultura visuale, Digital Humanities e storia dell’arte.  Ha pubblicato la monografia Il Museo Digitale. Esperienze e progetti (2023).

Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese da novembre 2020, è professore ordinario – attualmente in congedo – di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Ferrara, dove fa parte del Comitato Scientifico del tecnopolo Teknehub e dei Comitati Scientifici dell’Istituto di Studi Rinascimentali e del MEIS (Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah).

La Galleria BPER Banca
Contatti: 059 2021598 | lagalleria@bper.it | Sito | Instagram


Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 9.00 – 23.00
Sabato 20 settembre ore 9.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 9.00 – 21.00

Dopo il festival la mostra sarà visitabile fino all’8 febbraio 2026
Venerdì ore 14.00 – 19.00
Sabato e domenica ore 10.00 – 19.00
Chiusura natalizia dal 22 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026 

 

Luogo:
La Galleria BPER Banca
Via Scudari, 9
Modena

Pietro Ruffo - Hegel
Pietro Ruffo - Hegel
Sabrina Mezzaqui, Lettere, 2010_M Heidegger
Sabrina Mezzaqui, Lettere, 2010_M Heidegger