Quayola<br>Machine as muse
Storm #03__K16M1_38597, stampa inkjet, 72x96 cm. Edizione unica, 2022. Courtesy l’artista.

Quayola
Machine as muse

A cura di: Fondazione Ago
In collaborazione con: Ambasciata d’Italia a Doha, Studio Quayola

Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Sala Superiori

Il rapporto fra arte e machine learning è in rapidissima evoluzione. Oggi gli artisti possono insegnare alle macchine come generare immagini, trasferendo saperi e tecniche, e ricevere da esse l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti estetici e percettivi.
Questa mostra presenta un’opera della serie Storms - grazie alla collaborazione tra Fondazione Ago, l’artista e l’Ambasciata d’Italia a Doha che ha portato Quayola a esporre in Qatar al M7 Museum con il sostegno della DGCC del Ministero della Cultura - affiancandola a due opere della serie Giuditta e Oloferne, già presenti nelle collezioni di Fondazione Ago. Accompagna il display di questa ibridazione sperimentale fra arte e tecnologia una videointervista all’artista.

 


Quayola utilizza la tecnologia come lente per esplorare le tensioni e gli equilibri tra forze apparentemente opposte: il reale e l'artificiale, il figurativo e l'astratto, il vecchio e il nuovo. Mediante installazioni immersive, reinterpreta l'immaginario tradizionale della storia dell’arte. La sua pratica diversificata, interamente derivata da software personalizzati, include anche performance audiovisive, installazioni video immersive, sculture e opere su carta.
Le sue opere sono state presentate ed esposte in numerose prestigiose istituzioni in tutto il mondo, tra cui: M7, Doha; V&A, Londra; Park Avenue Armory, New York; National Art Center, Tokyo; UCCA, Pechino; How Art Museum, Shanghai; SeMA, Seul; Palais de Tokyo, Parigi; Sonar Festival, Barcellona; Sundance Film Festival; Ars Electronica, Linz, dove nel 2013 ha ricevuto il Golden Nica Award.
Collaboratore frequente anche in progetti musicali, ha collaborato con compositori, orchestre e musicisti, tra cui la London Contemporary Orchestra, l'Orchestra Nazionale di Bordeaux, l'Ensemble Intercontemporain, Vanessa Wagner, Jamie XX, Mira Calix, Plaid e Tale Of Us.

Fondazione Ago
Sede legale: via Emilia Centro, 283 – 41121 Modena
Contatti: 059 224418 | info@fondazioneago.it | Sito | Instagram | Facebook

  

Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 9.00 – 23.00
Sabato 20 settembre ore 9.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 9.00 – 21.00

Dopo il festival la mostra sarà visitabile fino al 5 ottobre 2025
Dal mercoledì al venerdì ore 11.00 – 13.00; 16.00 – 19.00
Sabato, domenica e festivi ore 11.00 – 19.00

  

Luogo:
Fondazione Ago - Palazzo Santa Margherita
Sala Superiori
Corso Canalgrande, 103
Modena

<i>Iconographies #80. Judith and Holofernes after Veronese</i>, incisione su alluminio anodizzato, 58x42 cm. Edizione unica, 2020, Collezione Fondazione Ago.
Iconographies #80. Judith and Holofernes after Veronese, incisione su alluminio anodizzato, 58x42 cm. Edizione unica, 2020, Collezione Fondazione Ago.