Vedere e rivedere
Sala della Scuola Modenese della Galleria Estense, 1924-1925. (Archivio fotografico Gallerie Estensi)

Vedere e rivedere

La storia della Galleria Estense attraverso i suoi allestimenti

Direttore: Alessandra Necci
Curatrice: Anna Maria Piccinini
In collaborazione con: Elena Corradini, Federica Veratelli
A cura di: Gallerie Estensi

Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
08:30 - 19:30 visualizza repliche
Modena Palazzo dei Musei - Gallerie Estensi – Sala mostre temporanee

Una delle funzioni fondamentali dei musei è educare il pubblico alla conoscenza del patrimonio culturale, attraverso una attenta opera di catalogazione, selezione, ordinamento e disposizione. Un museo non è un mero insieme di opere, ma è il criterio e il senso tramite cui quelle opere sono collegate ed esposte.

Questa mostra propone, attraverso una selezione di fotografie, una panoramica sulle strategie espositive e sui diversi approcci museografici e museologici che hanno caratterizzato gli allestimenti di Galleria, Museo e Medagliere Estense nel corso della storia. Il punto di partenza è datato 3 giugno 1894, giorno dell’inaugurazione della nuova sede all’ultimo piano del Palazzo dei Musei, dopo il trasferimento dal Palazzo Ducale. I cambiamenti effettuati dai diversi Direttori e Soprintendenti, dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri, sono testimonianza della volontà di rendere i percorsi espositivi sempre più attrattivi e coinvolgenti per il pubblico, in un dialogo con i visitatori continuamente rinnovato.
In diretta continuità con la mostra è il vestibolo della Galleria Estense: realizzato attraverso una narrazione che introduce al percorso di visita, contribuisce ad una più approfondita conoscenza degli Estensi e delle loro collezioni.

 


Alessandra Necci è direttrice delle Gallerie Estensi di Modena. Scrittrice e biografa storica, si occupa in particolare di raccontare vite e vicende al femminile in saggi e articoli. Di formazione giuridica, insegna alla facoltà di Impresa e Management dell’università LUISS “Guido Carli” di Roma. Ha lavorato a lungo in istituzioni francesi e italiane. Fra i suoi libri più recenti, La regina e l’imperatrice. Maria Antonietta e Maria Teresa: due destini tra l’assolutismo e il dramma della Rivoluzione (Venezia, 2022), Caterina de’ Medici. Un’italiana alla conquista della Francia (Venezia, 2022).

Anna Maria Piccinini è Funzionario storico dell’arte, si occupa in particolare di Arti Applicate e Ufficio Registrar.

Elena Corradini è ricercatrice di Museologia e Restauro all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Storia del Restauro degli Edifici Monumentali. È valutatore tecnico-scientifico del MIUR ed è coordinatrice della Rete dei Musei Universitari Italiani.

Federica Veratelli è Professore associato presso l’Università di Parma. È “Membre associé étranger” della Académie royale d’Archéologie et historie de l’art de Belgique/Koninklijke Academie voor Archeologie en Kunstgeschiedenis van België, e membro del Comitato Scientifico per il patrimonio culturale della regione Emilia-Romagna.

Le Gallerie Estensi sono un museo diffuso che accorpa Galleria Estense, Palazzo Ducale di Sassuolo, Biblioteca Estense Universitaria, Museo Lapidario Estense, Abbazia di San Pietro e, fino all’emanazione del DPCM n°57/24, Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Costituiscono un Istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale. La Galleria Estense, inaugurata nel 1894 nell'attuale sede di Palazzo dei Musei, conserva le principali collezioni accumulate fin dal XV secolo dai duchi d’Este e giunte, attraverso molteplici trasformazioni, alle soglie dell’Italia unita. Dipinti, sculture, arti applicate, grafica, monete e medaglie costituiscono l’eredità inestimabile di una delle principali raccolte dinastiche d’Europa, che ancora conserva capolavori di Correggio ed El Greco, Tintoretto e Veronese, Bernini, Guercino e Velázquez. Oggi le Gallerie Estensi continuano le attività di moderno museo aperto alla ricerca, ai servizi educativi, alle mostre e alle nuove tecnologie.
Sede: Largo Porta Sant’Agostino, 337 –  41121 Modena
Contatti: 059 4395711 | ga-esten@cultura.gov.it | Sito | Instagram | Facebook

 

Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 08.30 – 19.30
Sabato 20 settembre ore 08.30 – 22.00
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 18.00
Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura

Dopo il festival la mostra sarà visitabile fino al 1° febbraio 2026:
Da martedì a sabato ore 8.30 – 19.30
Domenica e festivi ore 10.00 – 18.00
Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura

 

Luogo:
Palazzo dei Musei
Gallerie Estensi – Sala mostre temporanee
Largo Porta Sant’Agostino, 337
Modena

Andrea Becchi (1851-1925), Interno della Galleria Estense 1894-1895, olio su tela, R.C.G.E. 18524
Andrea Becchi (1851-1925), Interno della Galleria Estense 1894-1895, olio su tela, R.C.G.E. 18524