La Bibbia. Libro assente e ritrovato<br>Musei di Palazzo dei Pio
Angelo che porta l’annuncio a Maria e Vergine Annunciata, Ippolito Scarsella detto “lo Scarsellino” (1550-1620).

La Bibbia. Libro assente e ritrovato
Musei di Palazzo dei Pio

Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture

Curatori: personale scientifico dell’Istituto
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche

Per secoli, la trasmissione della Bibbia è stata affidata a due canali paralleli.
Da un lato c’è il “grande codice” della cultura occidentale, nelle sue varie reinterpretazioni in chiave artistica, letteraria, cinematografica, fumettistica; dall’altro la “Sacra scrittura” che, soprattutto nei decenni successivi al Concilio Vaticano II, si è cercato di tradurre efficacemente affinché fosse sempre più letta, studiata e ascoltata. La visione duplice e correlata del “grande codice” e della “Sacra Scrittura” ha concorso in modo decisivo alla conoscenza del percorso del testo biblico nella storia.
Questa mostra evidenzia la “storia degli effetti” che la Bibbia ha avuto, e ha tuttora, su tutta la cultura nel suo insieme e sull’intera società contemporanea. I percorsi proposti analizzano la presenza della Bibbia in varie forme della cultura contemporanea e l’approfondito cammino sulla sua interpretazione, realizzato nella Chiesa Cattolica – in Italia e a Carpi – a partire dagli inizi del sec. XX e in particolare dal Concilio Vaticano II, in occasione del sessantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione dogmatica Dei Verbum.

Presso il Museo Diocesano sono presenti 80 opere che integrano il percorso permanente, mentre le due sedi di Biblioteca Loria e Musei di Palazzo dei Pio presentano parte del proprio patrimonio che ha una coerenza iconografica e letteraria con il tema della mostra.

Sabato 20 settembre alle ore 17.00, presso l’Auditorium della Biblioteca Multimediale Arturo Loria, i temi della mostra saranno approfonditi nella conversazione Prendi e leggi. La Bibbia fra interpretazione teologica e contaminazioni culturali, con Marinella Perroni e Riccardo Paltrinieri.

 


Mons. Ermenegildo Manicardi - biblista e vicario generale della diocesi di Carpi.

Prof. Brunetto Salvarani - docente di Teologia.

Il percorso dei Musei di Palazzo dei Pio è a cura del personale scientifico dell’Istituto.

Il percorso della Biblioteca Loria è a cura di Marco DugoniLaura Pecori e Tania Previdi.


Diocesi di Carpi
Sede: Corso Fanti, 13 – Carpi
Contatti: 059 686048 | 3388781137 | segreteriadiocesana@carpi.chiesacattolica.it | simone.ghelfi@fastwebnet.it | Sito

Servizio eventi e promozione economica
Settore S2 - Sviluppo Culturale e promozione della città, Comune di Carpi
Sede: Piazzale Re Astolfo, 5 - Carpi
Contatti: 059 649005 | odoardo.semellini@comune.carpi.mo.it | eventi@comune.carpi.mo.it | Sito

 

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola – Museo diocesano di arte sacra
Corso Fanti, 44 - Carpi
Venerdì 19 settembre ore 9.00 – 22.30
Sabato 20 settembre ore 9.00 – 22.30
Domenica 21 settembre ore 9.00 – 21.00

Musei di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri, 68 - Carpi
Venerdì 19 settembre ore 10.00 – 23.00
Sabato 20 settembre ore 10.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 20.00

Biblioteca multimediale Arturo Loria
Via Rodolfo Pio, 1 - Carpi
Venerdì 19 settembre ore 9.00 – 20.00
Sabato 20 settembre ore 9.00 – 20.00
Domenica 21 settembre ore 9.00 – 20.00