Consorzio per il festivalfilosofia

sostenitori

festivalfilosofia libertà
audio lezioni

audio lezioni

Svuota cache
Nessun risultato per la ricerca.

Audio lezioni magistrali (in italiano)

I risultati visualizzati sono parziali, affina maggiormente la ricerca per ottenere i riusltati voluti.
  • Divenire stranieri in un mondo in movimento (IT)
    Michel Agier

    Divenire stranieri in un mondo in movimento (IT)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Summa Teologica di Tommaso d Aquino
    Fabrizio Amerini

    Summa Teologica di Tommaso d'Aquino

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Persona, maschere e personaggi
    Marc Augé

    Persona, maschere e personaggi

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Diritti degli animali. Un estensione della comunità
    Luisella Battaglia

    Diritti degli animali. Un'estensione della comunità

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Velo. L occultamento del volto
    Maria Bettetini

    Velo. L'occultamento del volto

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Ius humanum. Enea, Antigone e la Dichiarazione del 1948
    Maurizio Bettini

    Ius humanum. Enea, Antigone e la Dichiarazione del 1948

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Ecce homo! Gesù racconta Dio
    Enzo Bianchi

    Ecce homo! Gesù racconta Dio

    festivalfilosofia2019
    persona
  • La persona e il sacro di Simone Weil
    Laura Boella

    La persona e il sacro di Simone Weil

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Sé come altro di Ricoeur
    Francesca Brezzi

    Sé come altro di Ricoeur

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Qui es, homo? L enigma dell esserci umano tra Medioevo e Umanesimo In memoria di Tullio Gregory
    Massimo Cacciari

    Qui es, homo? L'enigma dell'esserci umano tra Medioevo e Umanesimo In memoria di Tullio Gregory

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Specie. La filosofia alla prova delle persone non-umane
    Leonardo Caffo

    Specie. La filosofia alla prova delle persone non-umane

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Politica di Aristotele
    Giuseppe Cambiano

    Politica di Aristotele

    festivalfilosofia2019
    persona
  • L io nella foresta
    Emanuele Coccia

    L'io nella foresta

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Appartenenza. Identità, nazioni, diritti
    Colin Crouch

    Appartenenza. Identità, nazioni, diritti

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Imperfezione. Costruzione della persona e identità politica
    Massimo De Carolis

    Imperfezione. Costruzione della persona e identità politica

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Singolarità. Big bang e buchi neri
    Mariafelicia De Laurentis, Massimo Pietroni

    Singolarità. Big bang e buchi neri

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Individualità essenziale. Prospettive della fenomenologia
    Roberta De Monticelli

    Individualità essenziale. Prospettive della fenomenologia

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Esistenza. Fobia dell esterno e cancellazione dell alterità
    Donatella Di Cesare

    Esistenza. Fobia dell'esterno e cancellazione dell'alterità

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Senza barbari, cosa sarà di noi?
    Ivano Dionigi

    Senza barbari, cosa sarà di noi?

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Neuroscienze. Quale racconto dell individuo contemporaneo? (IT)
    Alain Ehrenberg

    Neuroscienze. Quale racconto dell'individuo contemporaneo? (IT)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Social? Soggetti in rete, oggetti nella realtà
    Paolo Ercolani

    Social? Soggetti in rete, oggetti nella realtà

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Impersonale. La persona che esclude
    Roberto Esposito

    Impersonale. La persona che esclude

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Il sovrano della vita. L eutanasia come diritto civile
    Paolo Flores d'Arcais

    Il sovrano della vita. L'eutanasia come diritto civile

    festivalfilosofia2019
    persona
  • La mente pieghevole. Autismi e persona
    Marco Francesconi

    La mente pieghevole. Autismi e persona

    festivalfilosofia2019
    persona
  • La persona. Siamo uno o siamo molti?
    Umberto Galimberti

    La persona. Siamo uno o siamo molti?

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Persone collettive. Su alcune figure della politica
    Carlo Galli

    Persone collettive. Su alcune figure della politica

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Lavoratori. Il futuro del lavoro nella quarta rivoluzione industriale
    Enrico Giovannini

    Lavoratori. Il futuro del lavoro nella quarta rivoluzione industriale

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Identità. Come si può essere se stessi?
    Nathalie Heinich

    Identità. Come si può essere se stessi?

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Individuazione. Opportunità oltre l individualizzazione
    Mauro Magatti

    Individuazione. Opportunità oltre l'individualizzazione

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Solidarietà. Per un economia della persona nella comunità umana
    Roberto Mancini

    Solidarietà. Per un'economia della persona nella comunità umana

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Singolarità (IT)
    Danilo Martuccelli

    Singolarità (IT)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Cosa resta di noi?
    Michela Marzano

    Cosa resta di noi?

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Sopravvivere. Restare umani attraverso il racconto
    Stefano Massini

    Sopravvivere. Restare umani attraverso il racconto

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Per la pace perpetua di Kant
    Massimo Mori

    Per la pace perpetua di Kant

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Pelle. La pelle fragile del mondo (Lettura del testo)
    Jean-Luc Nancy

    Pelle. La pelle fragile del mondo (Lettura del testo)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Carattere. L edificazione della soggettività
    Salvatore Natoli

    Carattere. L'edificazione della soggettività

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Bioetica globale
    Vincenzo Paglia

    Bioetica globale

    festivalfilosofia2019
    persona
  • La democrazia in America di Tocqueville
    Angelo Panebianco

    La democrazia in America di Tocqueville

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Saggi di Montaigne
    Nicola Panichi

    Saggi di Montaigne

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Totalità e infinito. di Lévinas
    Silvano Petrosino

    Totalità e infinito. di Lévinas

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Vulnerabilità. Una risorsa per il soggetto responsabile?
    Elena Pulcini

    Vulnerabilità. Una risorsa per il soggetto responsabile?

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Autonomia personale (IT)
    Michael Quante

    Autonomia personale (IT)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Il gesto di Caino
    Massimo Recalcati

    Il gesto di Caino

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Dignità (IT)
    Michael Rosen

    Dignità (IT)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Identità europea. Quanto cristiani sono i valori europei? (IT)
    Olivier Roy

    Identità europea. Quanto cristiani sono i valori europei? (IT)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Disparità di genere. I costi umani e sociali della disuguaglianza
    Chiara Saraceno

    Disparità di genere. I costi umani e sociali della disuguaglianza

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Corpo. L umano come automa
    Carlo Sini

    Corpo. L'umano come automa

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Post mortem. La sopravvivenza digitale dell identità
    Davide Sisto

    Post mortem. La sopravvivenza digitale dell'identità

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Persone e cose. Genealogia della distinzione e contributo del diritto
    Emanuele Stolfi

    Persone e cose. Genealogia della distinzione e contributo del diritto

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Le maschere della vita. L arte di diventare se stessi
    Silvia Vegetti Finzi

    Le maschere della vita. L'arte di diventare se stessi

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Riconoscimento. Il diritto di avere diritti
    Gustavo Zagrebelsky

    Riconoscimento. Il diritto di avere diritti

    festivalfilosofia2019
    persona

Audio lezioni magistrali (in lingua originale)

I risultati visualizzati sono parziali, affina maggiormente la ricerca per ottenere i riusltati voluti.
  • Divenire stranieri in un mondo in movimento (FR)
    Michel Agier

    Divenire stranieri in un mondo in movimento (FR)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Neuroscienze. Quale racconto dell individuo contemporaneo? (FR)
    Alain Ehrenberg

    Neuroscienze. Quale racconto dell'individuo contemporaneo? (FR)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Singolarità (FR)
    Danilo Martuccelli

    Singolarità (FR)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Autonomia personale (DE)
    Michael Quante

    Autonomia personale (DE)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Dignità (EN)
    Michael Rosen

    Dignità (EN)

    festivalfilosofia2019
    persona
  • Identità europea. Quanto cristiani sono i valori europei? (FR)
    Olivier Roy

    Identità europea. Quanto cristiani sono i valori europei? (FR)

    festivalfilosofia2019
    persona

Audio corner (in italiano)

Audio corner (in lingua originale)

Audio lezioni magistrali - Archivio