Consorzio per il festivalfilosofia

sostenitori

festivalfilosofia libertà
audio lezioni

audio lezioni

Svuota cache
Nessun risultato per la ricerca.

Audio lezioni magistrali (in italiano)

I risultati visualizzati sono parziali, affina maggiormente la ricerca per ottenere i riusltati voluti.
  • Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria
    Philippe Audegean

    Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Misericordia. Pratiche di giustizia e di perdono
    Enzo Bianchi

    Misericordia. Pratiche di giustizia e di perdono

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Crudeltà. Come abbiamo reso ordinaria la violenza
    Joanna Bourke

    Crudeltà. Come abbiamo reso ordinaria la violenza

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • A chi va il giusto? Merito e distribuzione
    Roberto Brigati

    A chi va il giusto? Merito e distribuzione

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Passione per la giustizia. Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist
    Massimo Cacciari, Natalino Irti

    Passione per la giustizia. Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Repubblica di Platone
    Giuseppe Cambiano

    Repubblica di Platone

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Riconoscimento. La forza e i limiti di un idea
    Barbara Carnevali

    Riconoscimento. La forza e i limiti di un'idea

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Processo. Il mistero dell innocenza da Kafka a Satta
    Alessandro Carrera

    Processo. Il mistero dell'innocenza da Kafka a Satta

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Antigone. Dalla dike alle leggi
    Adriana Cavarero

    Antigone. Dalla dike alle leggi

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Grazia. L’eccedenza della giustizia
    Enrico Cerasi

    Grazia. L’eccedenza della giustizia

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Pena. Un paradossale corrispettivo della colpa
    Umberto Curi

    Pena. Un paradossale corrispettivo della colpa

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Vittime. Tra ingiustizia e risentimento
    Donatella Di Cesare

    Vittime. Tra ingiustizia e risentimento

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Giustizia o politica? La lezione di Atene e Roma
    Ivano Dionigi

    Giustizia o politica? La lezione di Atene e Roma

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Empatia. Tra crudeltà e umanità
    Anna Donise

    Empatia. Tra crudeltà e umanità

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Eguaglianza. La dismisura democratica
    Roberto Esposito

    Eguaglianza. La dismisura democratica

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Giustizia riparativa. Oltre il paradigma retributivo
    Luciano Eusebi

    Giustizia riparativa. Oltre il paradigma retributivo

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Etica Nicomachea di Aristotele
    Arianna Fermani

    Etica Nicomachea di Aristotele

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Crimini di sistema. Salvaguardare diritti e beni fondamentali
    Luigi Ferrajoli

    Crimini di sistema. Salvaguardare diritti e beni fondamentali

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Capacitazione. La produzione di valore nel vivere connessi
    Maurizio Ferraris

    Capacitazione. La produzione di valore nel vivere connessi

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Giudizio penale. Tra illusioni punitive e finalità rieducative
    Gabrio Forti

    Giudizio penale. Tra illusioni punitive e finalità rieducative

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Innocenza. Al di là del dualismo tra demoni malvagi e vittime assolute
    Simona Forti

    Innocenza. Al di là del dualismo tra demoni malvagi e vittime assolute

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Rispetto. Tra riconoscimento e diritti
    Anna Elisabetta Galeotti

    Rispetto. Tra riconoscimento e diritti

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • La scuola e l educazione delle emozioni e dei sentimenti
    Umberto Galimberti

    La scuola e l'educazione delle emozioni e dei sentimenti

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Pace e guerra. Le vicende della "guerra giusta"
    Carlo Galli

    Pace e guerra. Le vicende della "guerra giusta"

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Che cos è la dottrina pura del diritto? di Hans Kelsen
    Tommaso Gazzolo

    Che cos'è la dottrina pura del diritto? di Hans Kelsen

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Rabbia. Tra espressione dell offesa e genesi del risentimento
    Paola Giacomoni

    Rabbia. Tra espressione dell'offesa e genesi del risentimento

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Quale eguaglianza? Princìpi di giustizia sociale
    Benedetta Giovanola

    Quale eguaglianza? Princìpi di giustizia sociale

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Patrimoni contesi. Giustizia e diritti dei simboli
    Anne Lafont

    Patrimoni contesi. Giustizia e diritti dei simboli

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Sdegno. Tra scandalo etico e sensazionalismo
    Anna Maria Lorusso

    Sdegno. Tra scandalo etico e sensazionalismo

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Una teoria della giustizia di John Rawls
    Sebastiano Maffettone

    Una teoria della giustizia di John Rawls

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Una pace giusta o giusto una pace?
    Avishai Margalit

    Una pace giusta o giusto una pace?

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Memoria. Riappropriarsi del vissuto, fare i conti col passato
    Michela Marzano

    Memoria. Riappropriarsi del vissuto, fare i conti col passato

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Vita e destino. Possiamo diventare ciò di cui siamo capaci?
    Stefano Massini

    Vita e destino. Possiamo diventare ciò di cui siamo capaci?

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Responsività. Giustizia per le generazioni future
    Ferdinando Menga

    Responsività. Giustizia per le generazioni future

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • La virtù e il merito
    Salvatore Natoli

    La virtù e il merito

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Iconografie della giustizia riconciliativa
    Brunilda Pali

    Iconografie della giustizia riconciliativa

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • La misura del cosmo. Da Galileo ad Einstein
    Marco Pallavicini

    La misura del cosmo. Da Galileo ad Einstein

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Potere e risorse. Competizione strategica e ordine globale
    Vittorio Emanuele Parsi

    Potere e risorse. Competizione strategica e ordine globale

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Giustizia e futuro. Le nuove frontiere
    Pier Paolo Portinaro

    Giustizia e futuro. Le nuove frontiere

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Il trauma della Legge
    Massimo Recalcati

    Il trauma della Legge

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Clemenza. Il potere che si china
    Francesca Rigotti

    Clemenza. Il potere che si china

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Merito. Dare valore ai talenti
    Marco Santambrogio

    Merito. Dare valore ai talenti

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Povertà educativa. Una lesione all art. 3 della Costituzione
    Chiara Saraceno

    Povertà educativa. Una lesione all'art. 3 della Costituzione

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Covid-19. Effetti della pandemia su diseguaglianza e ingiustizia
    Walter Scheidel

    Covid-19. Effetti della pandemia su diseguaglianza e ingiustizia

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Ingiustizia del dire. Vita e figure della verità
    Carlo Sini

    Ingiustizia del dire. Vita e figure della verità

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Diseguaglianza gigacapitalistica. Un rischio per mercato e democrazia
    Riccardo Staglianò

    Diseguaglianza gigacapitalistica. Un rischio per mercato e democrazia

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Diseguaglianze. Debito, ingiustizie, decrescite
    Wolfgang Streeck

    Diseguaglianze. Debito, ingiustizie, decrescite

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Un contratto tra le generazioni. Le costituzioni contro la tirannia del presente
    Jörg Tremmel

    Un contratto tra le generazioni. Le costituzioni contro la tirannia del presente

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Giustizia storica. Riconciliarsi col passato individuale e collettivo
    Lea Ypi

    Giustizia storica. Riconciliarsi col passato individuale e collettivo

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Equità come virtù. Come distribuire parti uguali tra disuguali
    Stefano Zamagni

    Equità come virtù. Come distribuire parti uguali tra disuguali

    festivalfilosofia2022
    giustizia
  • Vulnerabilità. Tra percezione e riconoscimento
    Gianfrancesco Zanetti

    Vulnerabilità. Tra percezione e riconoscimento

    festivalfilosofia2022
    giustizia

Audio lezioni magistrali (in lingua originale)

Audio corner (in italiano)

Audio corner (in lingua originale)

Audio lezioni magistrali - Archivio