A cura di: Musei del Duomo di Modena
In collaborazione con: Coordinamento Sito Unesco di Modena
Curatore: Fulvio Chimento
A cura di: Associazione Cerchiostella, Galleria D406
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18 alla presenza dell’artista e del curatore
A cura di: Centro Servizi Volontariato Terre Estensi
A cura di: Musei del Duomo di Modena
In collaborazione con: Coordinamento Sito Unesco di Modena
A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena
A cura di: Museo Civico di Modena – Coordinamento Sito Unesco
A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus
In collaborazione con: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali - UNIMORE
Curatore: Fulvio Chimento
A cura di: Associazione Cerchiostella, Galleria D406
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18 alla presenza dell’artista e del curatore
A cura di: Associazione Libera Uscita
In collaborazione con: LucidaMente3000, Terra Nuova Edizioni
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
Conducono: Carlo Alberto Sitta e Raffaella Terribile
Produzione: Laboratorio di poesia
A cura di: Centro missionario diocesano – animazione e formazione
A cura di: Future Education Modena
A cura di: Centro Servizi Volontariato Terre Estensi
Curatori: Milena Bertacchini, Mauro Soldati
A cura di: Museo Universitario GEMMA
In collaborazione con: Telmo Pievani, Mauro Varotto, Francesco Ferrarese
Con il patrocinio di: AIC - Associazione Italiana di Cartografia
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00 con Mauro Varotto e Francesco Ferrarese
Diretta live
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
Nicoletta Rinaldi, sceneggiatura e regia
Roberto Cerè, fotografia e riprese
Saverio Maro, operatore montaggio ed editing video
Nicolò Simonini, musiche originali
Silverio Lega, musiche originali
Alessandra Bertoli, voce
A cura di: Morena Di Leo, Imma De Marino
A cura di: Palestra Digitale MakeitModena
In collaborazione con: Associazione CononscereLinux, Associazione MODI, Associazione CivicWise Italia
Lectio "Confindustria Emilia Area Centro"
A cura di: Fondazione Modena Arti Visive
A cura di: Medici Senza Frontiere
In collaborazione con: Fondazione Modena Arti Visive
Nicoletta Rinaldi, sceneggiatura e regia
Roberto Cerè, fotografia e riprese
Saverio Maro, operatore montaggio ed editing video
Nicolò Simonini, musiche originali
Silverio Lega, musiche originali
Alessandra Bertoli, voce
A cura di: Morena Di Leo, Imma De Marino
A cura di: Museo Civico di Modena – Coordinamento Sito Unesco
1968 – Gli Uccelli. Una storia mai raccontata
di Silvio Montanaro (Italia 2019, 54')
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema
Al termine della proiezione incontro con il regista Silvio Montanaro
Drammaturgia: Fabrizio Sinisi
Regia: Silvia Rigon
Con Andrea Argentieri, Simone Baroni, Marco Cavalcoli
Produzione: Emilia Romagna Teatro Fondazione
Di Claudio Ascoli
Produzione: Chille de la balanza
In collaborazione con: AUSL Modena
A cura di: Cappella Musicale del Duomo di Modena
Testo: Elena Bellei
Con: Olivia Corsini
Regia: Gaia Saitta
Produzione: Artisti Drama
A cura di: Biblioteca Civica Antonio Delfini
A cura di: PopHistory
In collaborazione con: Rivoluzioni, persone luoghi ed eventi del '900 tra crisi e trasformazioni, promosso da Istituto storico di Modena, Centro documentazione donna, Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e Fondazione di Modena
Nicoletta Rinaldi, sceneggiatura e regia
Roberto Cerè, fotografia e riprese
Saverio Maro, operatore montaggio ed editing video
Nicolò Simonini, musiche originali
Silverio Lega, musiche originali
Alessandra Bertoli, voce
A cura di: Morena Di Leo, Imma De Marino
Testo e regia: Sandra Tassi
A cura di: Associazione culturale “Il Leggio”
Di e con: Davide Bulgarelli
A cura di: Università per la Terza Età di Modena
Conversazione introduttiva: Philip Di Salvo con David Lyon
Modera: Alberto Nerazzini, Vice-Presidente, DIG
A cura di: Associazione DIG – Documentari Inchieste Giornalismi
Con: The Surveillance Studies Centre, Queen’s University, Kingston (CAN)
Lectio "Gruppo Hera"
White Riot
di RubikaShah (Gran Bretagna 2019, 84')
versione originale con sottotitoli italiani
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema
A cura di: Medici Senza Frontiere, Fondazione Modena Arti Visive
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista
Curatori: Federico Fischetti, Fabiola Triolo
A cura di: Gallerie Estensi
Produzione: Metronom
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista
Da un’idea di: Leonardo Piccinini
A cura di: Cantore Galleria Antiquaria
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista e Stefano Bonaga
Curatore: Stefano Bulgarelli
A cura di: Museo Civico di Modena
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00
Curatrici: Serena Goldoni, Cristina Stefani
A cura di: Museo Civico di Modena
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 11.00 alla presenza dell’artista
A cura di: Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista
Curatrice: Chiara Dall’Olio
Produzione: Fondazione Modena Arti Visive
In collaborazione con: Traffic Gallery (Bergamo), ArtVerona - Level 0
Curatrice: Grazia Maria De Rubeis
A cura di: Gallerie Estensi
Curatrice: Lucia Peruzzi
Produzione: La Galleria. Collezione e Archivio Storico BPER Banca
Curatori: Emma Abate, Loredana Chines, Patrizia Cremonini, Maddalena Modesti, Miles Nerini, Cristina Solidoro
Coordinamento: Miles Nerini
A cura di: Archivio di Stato di Modena
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 15.00 alla presenza dei curatori
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.30
Curatori: Francesco Gherardini, Simone Sirocchi
A cura di: Centro DHMoRe
Curatrice: Giulia Caverni
In collaborazione con: Rua Muro 60
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista e della curatrice
Curatrice: Claudia Zanfi
A cura di: GREEN ISLAND/Atelier del Paesaggio
Presentazione: venerdì 17 e sabato 18 settembre ore 18.00 visite guidate alla presenza della curatrice
A cura di: Centro Europe Direct, Fondazione Giacomo Brodolini
In collaborazione con: Rappresentanza a Milano della Commissione europea
Curatrice: Rita Meschiari
A cura di: GATE 26A e Studio Tape
Presentazione: sabato 18 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista e curatrice
Curatore: Luciano Rivi
Allestimento: Fausto Ferri
A cura di: Grandezze & Meraviglie, 24° Festival Musicale Estense
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 16.00 alla presenza dell’artista
Curatrice: Diletta Toniolo
A cura di: IED - Istituto Europeo di Design
Presentazione: sabato 18 settembre ore 18.00
Curatrice: Federica Collorafi
A cura di: Archivio storico diocesano di Modena Nonantola
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.00 alla presenza della curatrice
Curatrici: Licia Beggi Miani, Milena Ricci
In collaborazione con: Maria Franca Brigatti, Giorgio Montecchi e Giorgio Pighi
A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena
Produzione: Consorzio Creativo, Cinzia Ascari, The SOLO House
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista
Con: Beatrice Buscaroli e Davide Rondoni
Presentazione: domenica 19 settembre ore 21.00 alla presenza S.E.R. Mons. Erio Castellucci, dell’artista e letture di Davide Rondoni
Curatore: Stefano Santachiara
A cura di: Studio A.A.P+0, PuntoZero, H2P
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.30 alla presenza dell'artista
Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 17 settembre alle ore 18 alla presenza degli artisti e della curatrice
Curatrice: Cristina Muccioli
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.45 alla presenza dell'artista e della curatrice
Curatori: Francesca Baboni, Stefano Taddei
Produzione: ArtEkyp Open Studio
Presentazione: sabato 18 settembre ore 17.00 alla presenza dell'artista e dei curatori
Curatrice: Cristina Muccioli
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18:15 alla presenza dell'artista e della curatrice
Curatore: Gianni Rossi
A cura di: Fotoclub Colibrì BFI
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00 alla presenza del curatore e degli artisti
Coordinamento: Chiara Casotti
A cura di: Associazione Tempio, ARTyou
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00
Curatori: Tiziano Quartieri, Olimpia Nuzzi, Alessandro Casalgrandi
A cura di: Amici del Corni
In collaborazione con: Modenamoremio, Civico Planetario F. Martino
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.30 con A.Casalgrandi
A cura di: Ass. Naz. Mutilati ed Invalidi di Guerra – sezione di Modena
Presentazione: sabato 18 settembre ore 17.30
A cura di: Centro d’Arte e Cultura Torre Strozzi
Presentazione: sabato 18 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista
A cura delle librerie: Feltrinelli, San Paolo e Ubik
A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Compagnia Teatro dell’Argine, Consulta per l’integrazione dei cittadini stranieri – Terre d’Argine
Con: allievi dell’ISSM Vecchi Tonelli
Coordinamento: Gigi Tapella, Sara Gozzi
Con: FARE Teatro - Teatro Comunale di Carpi
In collaborazione con: Musei di Palazzo dei Pio
Incontro con il critico cinematografico e conduttore radiofonico Federico Bernocchi
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria
Ultimo tango a Parigi - V. M. 18
di Bernardo Bertolucci (Italia, 1972, 124’)
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria
A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Compagnia Teatro dell’Argine
Scritto da Gabriele Vacis con Lella Costa
Produzione: Mismaonda e Centro d'Arte Contemporanea Teatro Carcano
In collaborazione con: RSI - Radio Svizzera italiana
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00
A cura di: Archivio Storico Comunale di Carpi
Curatrice: Francesca Brignoli
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.00
Con: Franco Tanzi
Ideazione: Monica Morini
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Teatro d’Orsa
A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Galleria degli Uffizi di Firenze
Presentazione: sabato 18 settembre ore 19.00
A cura delle librerie: La Fenice e Mondadori, Radice - Labirinto
A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Fuse* Factory, Consulta per l’integrazione dei cittadini stranieri – Terre d’Argine
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.30
Da 8 a 12 anni
Con: Sara Tarabusi
A cura di: Biblioteca dei Ragazzi Leontine
In collaborazione con: Libreria per ragazzi Castello di Carta
Conducono: Clemente Ingenito e Carla Miselli
A cura di: Centro Studi S.T.A.S.A. Centro Studi Trasporto Aereo Sistemi Avanzati - Sicurezza e Ambiente
Da 8 a 12 anni
Con: Sara Tarabusi
A cura di: Biblioteca dei Ragazzi Leontine
In collaborazione con: Libreria per ragazzi Castello di Carta
Produzione: Museo Bertozzi & Casoni
Curatori: Federico Fischetti, Fabiola Triolo
A cura di: Gallerie Estensi
Curatrice: Ilaria Campioli
A cura di: Gallerie Estensi
In collaborazione con: Archivio Luigi Ghirri, Marazzi Group
Curatrice: Roberta Biagiarelli
A cura di: Babelia – Progetti Culturali
Produzione: Comune di Sassuolo e festivalfilosofia
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.30 alla presenza dell’artista
Curatrice: Roberta Biagiarelli
A cura di: Babelia – Progetti Culturali
Produzione: Comune di Sassuolo e festivalfilosofia
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.30 alla presenza dell’artista
Curatori: Tatiana Agliani, Uliano Lucas
A cura di: Lions Club Sassuolo
In collaborazione con: Marazzi Group, Comune di Sassuolo
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.30 alla presenza dell’artista e dei curatori
Curatore: Luca Silingardi
A cura di: Servizio Attività Culturali e Associazionismo - Comune di Sassuolo
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00 alla presenza dell’artista e del curatore
Curatore: Carlo Alberto Zini
In collaborazione con: Magazzini Criminali
Presentazione: sabato 18 settembre ore 18.00 alla presenza l’artista e del curatore
A cura delle librerie: Cefa, Incontri e La Libreria
Diretta live
A cura di: Musei del Duomo di Modena
In collaborazione con: Coordinamento Sito Unesco di Modena
Curatore: Fulvio Chimento
A cura di: Associazione Cerchiostella, Galleria D406
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18 alla presenza dell’artista e del curatore
A cura di: Centro Servizi Volontariato Terre Estensi
A cura di: Palestra Digitale MakeitModena
In collaborazione con: Associazione CononscereLinux, Associazione MODI, Associazione CivicWise Italia
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena
A cura di: Centro missionario diocesano – animazione e formazione
A cura di: AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla onlus - Sezione di Modena
In collaborazione con: AISM - Sede Nazionale
Concerto
Direttore: Roberta Frison
Testi e regia scenica: Carlo Stanzani
Produzione: Istituto MEME Modena, CEMU Centro Europeo Musicoterapia, UPGB Università Popolare “Gregory Bateson” Modena
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
Lectio "BPER Banca"
A cura di: Musei del Duomo di Modena
In collaborazione con: Coordinamento Sito Unesco di Modena
Curatori: Milena Bertacchini, Mauro Soldati
A cura di: Museo Universitario GEMMA
In collaborazione con: Telmo Pievani, Mauro Varotto, Francesco Ferrarese
Con il patrocinio di: AIC - Associazione Italiana di Cartografia
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00 con Mauro Varotto e Francesco Ferrarese
A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus
In collaborazione con: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali - UNIMORE
A cura di: Museo Civico di Modena – Coordinamento Sito Unesco
A cura di: AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla onlus - Sezione di Modena
In collaborazione con: AISM - Sede Nazionale
A cura di: PopHistory
In collaborazione con: Rivoluzioni, persone luoghi ed eventi del '900 tra crisi e trasformazioni, promosso da Istituto storico di Modena, Centro documentazione donna, Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e Fondazione di Modena
Dai 6 anni
A cura di: Servizio Educativo Museo Civico di Modena
A cura di: Palestra Digitale MakeitModena
In collaborazione con: Associazione CononscereLinux, Associazione MODI, Associazione CivicWise Italia
Curatore: Fulvio Chimento
A cura di: Associazione Cerchiostella, Galleria D406
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18 alla presenza dell’artista e del curatore
A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena
A cura di: Associazione Libera Uscita
In collaborazione con: LucidaMente3000, Terra Nuova Edizioni
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
A cura di: Centro missionario diocesano – animazione e formazione
A cura di: Fondazione Modena Arti Visive
Dai 10 ai 13 anni
A cura di: Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti
A cura di: Future Education Modena
A cura di: PopHistory
In collaborazione con: Rivoluzioni, persone luoghi ed eventi del '900 tra crisi e trasformazioni, promosso da Istituto storico di Modena, Centro documentazione donna, Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e Fondazione di Modena
A cura di: Centro Servizi Volontariato Terre Estensi
Nicoletta Rinaldi, sceneggiatura e regia
Roberto Cerè, fotografia e riprese
Saverio Maro, operatore montaggio ed editing video
Nicolò Simonini, musiche originali
Silverio Lega, musiche originali
Alessandra Bertoli, voce
A cura di: Morena Di Leo, Imma De Marino
Dai 6 anni
A cura di: Servizio Educativo Museo Civico di Modena
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
Dai 10 ai 13 anni
A cura di: Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti
Con: Vittorio Cavani, Matteo Chicco, Fabio Ferrari, Luca Panini, Michele Poggipolini, Giorgia Sarti, Claudio Stefani
A cura di: Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro
A cura di: Fondazione Modena Arti Visive
Conduce: Marcella Manni
In collaborazione con: Metronom
A cura di: STED
Coordinamento: Tony Contartese, Marco Marzaioli
Produzione: festivalfilosofia
Nicoletta Rinaldi, sceneggiatura e regia
Roberto Cerè, fotografia e riprese
Saverio Maro, operatore montaggio ed editing video
Nicolò Simonini, musiche originali
Silverio Lega, musiche originali
Alessandra Bertoli, voce
A cura di: Morena Di Leo, Imma De Marino
A cura di: Museo Civico di Modena
A cura di: Museo Civico di Modena – Coordinamento Sito Unesco
Il mio nome è clitoride
di Lisa Billuart-Monet (Belgio 2019, 80')
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema
Michele Barchi, clavicembalo
A cura di: Grandezze & Meraviglie, Festival Musicale Estense
A cura di: Fondazione Modena Arti Visive
Special guest: Enrico Gabrielli
Direzione artistica: Corrado Nuccini
A cura di: Centro Musica Comune di Modena, Associazione culturale MUSE
In collaborazione con: Modena candidata Città Creativa Unesco “Media arts”
A cura di: Modena Città del Belcanto
In collaborazione con: ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli”
Nicoletta Rinaldi, sceneggiatura e regia
Roberto Cerè, fotografia e riprese
Saverio Maro, operatore montaggio ed editing video
Nicolò Simonini, musiche originali
Silverio Lega, musiche originali
Alessandra Bertoli, voce
A cura di: Morena Di Leo, Imma De Marino
Stefano Calzolari, pianoforte
Marc Abrams, contrabbasso
A cura di: Fondazione Gioventù musicale d’Italia – sede di Modena
In collaborazione con: MAR - Museo d’arte della città di Ravenna
Coming Out
di Denis Parrot (Francia 2018, 64')
versione originale con sottotitoli italiani
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema
A cura di: Medici Senza Frontiere, Fondazione Modena Arti Visive
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista
Curatori: Federico Fischetti, Fabiola Triolo
A cura di: Gallerie Estensi
Produzione: Metronom
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista
Da un’idea di: Leonardo Piccinini
A cura di: Cantore Galleria Antiquaria
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista e Stefano Bonaga
Curatore: Stefano Bulgarelli
A cura di: Museo Civico di Modena
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00
Curatrici: Serena Goldoni, Cristina Stefani
A cura di: Museo Civico di Modena
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 11.00 alla presenza dell’artista
A cura di: Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista
Curatrice: Chiara Dall’Olio
Produzione: Fondazione Modena Arti Visive
In collaborazione con: Traffic Gallery (Bergamo), ArtVerona - Level 0
Curatrice: Grazia Maria De Rubeis
A cura di: Gallerie Estensi
Curatrice: Lucia Peruzzi
Produzione: La Galleria. Collezione e Archivio Storico BPER Banca
Curatori: Emma Abate, Loredana Chines, Patrizia Cremonini, Maddalena Modesti, Miles Nerini, Cristina Solidoro
Coordinamento: Miles Nerini
A cura di: Archivio di Stato di Modena
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 15.00 alla presenza dei curatori
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.30
Curatori: Francesco Gherardini, Simone Sirocchi
A cura di: Centro DHMoRe
Curatrice: Giulia Caverni
In collaborazione con: Rua Muro 60
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista e della curatrice
Curatrice: Claudia Zanfi
A cura di: GREEN ISLAND/Atelier del Paesaggio
Presentazione: venerdì 17 e sabato 18 settembre ore 18.00 visite guidate alla presenza della curatrice
A cura di: Centro Europe Direct, Fondazione Giacomo Brodolini
In collaborazione con: Rappresentanza a Milano della Commissione europea
Curatrice: Rita Meschiari
A cura di: GATE 26A e Studio Tape
Presentazione: sabato 18 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista e curatrice
Curatore: Luciano Rivi
Allestimento: Fausto Ferri
A cura di: Grandezze & Meraviglie, 24° Festival Musicale Estense
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 16.00 alla presenza dell’artista
Curatrice: Diletta Toniolo
A cura di: IED - Istituto Europeo di Design
Presentazione: sabato 18 settembre ore 18.00
Curatrice: Federica Collorafi
A cura di: Archivio storico diocesano di Modena Nonantola
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.00 alla presenza della curatrice
Curatrici: Licia Beggi Miani, Milena Ricci
In collaborazione con: Maria Franca Brigatti, Giorgio Montecchi e Giorgio Pighi
A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena
Produzione: Consorzio Creativo, Cinzia Ascari, The SOLO House
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista
Con: Beatrice Buscaroli e Davide Rondoni
Presentazione: domenica 19 settembre ore 21.00 alla presenza S.E.R. Mons. Erio Castellucci, dell’artista e letture di Davide Rondoni
Curatore: Stefano Santachiara
A cura di: Studio A.A.P+0, PuntoZero, H2P
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.30 alla presenza dell'artista
Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 17 settembre alle ore 18 alla presenza degli artisti e della curatrice
Curatrice: Cristina Muccioli
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.45 alla presenza dell'artista e della curatrice
Curatori: Francesca Baboni, Stefano Taddei
Produzione: ArtEkyp Open Studio
Presentazione: sabato 18 settembre ore 17.00 alla presenza dell'artista e dei curatori
Curatrice: Cristina Muccioli
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18:15 alla presenza dell'artista e della curatrice
Curatore: Gianni Rossi
A cura di: Fotoclub Colibrì BFI
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00 alla presenza del curatore e degli artisti
Coordinamento: Chiara Casotti
A cura di: Associazione Tempio, ARTyou
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00
Curatori: Tiziano Quartieri, Olimpia Nuzzi, Alessandro Casalgrandi
A cura di: Amici del Corni
In collaborazione con: Modenamoremio, Civico Planetario F. Martino
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.30 con A.Casalgrandi
A cura di: Ass. Naz. Mutilati ed Invalidi di Guerra – sezione di Modena
Presentazione: sabato 18 settembre ore 17.30
A cura di: Centro d’Arte e Cultura Torre Strozzi
Presentazione: sabato 18 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista
A cura delle librerie: Feltrinelli, San Paolo e Ubik
Ideazione: Monica Morini
Narratrici: Lucia Donadio, Chiara Ticini
Oggetti di scena: Franco Tanzi
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Teatro dell’Orsa
Coordinamento: Manuela Rossi, Sara Gozzi, Tania Previdi
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio, Teatro Comunale di Carpi
Di e con: Monica Morini
Musiche dal vivo: Gaetano Nenna
Regia: Bernardino Bonzani
Oggetti di scena: Franco Tanzi
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Teatro dell’Orsa
Coordinamento: Gigi Tapella, Sara Gozzi
Con: FARE Teatro - Teatro Comunale di Carpi
In collaborazione con: Musei di Palazzo dei Pio
Coordinamento: Manuela Rossi, Sara Gozzi, Tania Previdi
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio, Teatro Comunale di Carpi
Ideazione: Monica Morini
Narratrici: Lucia Donadio, Chiara Ticini
Oggetti di scena: Franco Tanzi
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Teatro dell’Orsa
Coordinamento: Gigi Tapella, Sara Gozzi
Con: FARE Teatro - Teatro Comunale di Carpi
In collaborazione con: Musei di Palazzo dei Pio
Talking About Trees
di Suhaib Gasmelbari (Sudan, 2019, 97’)
versione originale sottotitolata in italiano
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria
Scrittura e narrazione: Ezio Mauro
Con: Massimiliano Briarava, voce e adattamento
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.00
A cura di: Archivio Storico Comunale di Carpi
Curatrice: Francesca Brignoli
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.00
Con: Franco Tanzi
Ideazione: Monica Morini
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Teatro d’Orsa
A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Galleria degli Uffizi di Firenze
Presentazione: sabato 18 settembre ore 19.00
A cura delle librerie: La Fenice e Mondadori, Radice - Labirinto
A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Fuse* Factory, Consulta per l’integrazione dei cittadini stranieri – Terre d’Argine
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.30
Da 8 a 12 anni
Con: Sara Tarabusi
A cura di: Biblioteca dei Ragazzi Leontine
In collaborazione con: Libreria per ragazzi Castello di Carta
A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico - sede di Sassuolo
In collaborazione con: Servizi Educativi Comune di Sassuolo, Librarsi, La comune del parco di Braida, Ass. pittori “J. Cavedoni”, Tutto si Muove, Nuovamente Secchia, Mete Aperte, Comunità “Tana per tutti” e Casa Residenza “Casa Serena” (Coop Gulliver), Coop Solgarden, Compagnia H.O.T Minds
A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Sassuolo
Da 8 a 12 anni
Con: Sara Tarabusi
A cura di: Biblioteca dei Ragazzi Leontine
In collaborazione con: Libreria per ragazzi Castello di Carta
A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico - sede di Sassuolo
In collaborazione con: Servizi Educativi Comune di Sassuolo, Librarsi, La comune del parco di Braida, Ass. pittori “J. Cavedoni”, Tutto si Muove, Nuovamente Secchia, Mete Aperte, Comunità “Tana per tutti” e Casa Residenza “Casa Serena” (Coop Gulliver), Coop Solgarden, Compagnia H.O.T Minds
Da 8 a 12 anni
Con: Sara Tarabusi
A cura di: Biblioteca dei Ragazzi Leontine
In collaborazione con: Libreria per ragazzi Castello di Carta
Conducono: Clemente Ingenito e Carla Miselli
A cura di: Centro Studi S.T.A.S.A. Centro Studi Trasporto Aereo Sistemi Avanzati - Sicurezza e Ambiente
A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Sassuolo
A cura di: Enrico Lombardi
In collaborazione con: Compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete
Conduce: Luca Silingardi
In collaborazione con: STED
A cura di: Servizio Attività Culturali e Associazionismo - Comune di Sassuolo
Da 8 a 12 anni
Con: Sara Tarabusi
A cura di: Biblioteca dei Ragazzi Leontine
In collaborazione con: Libreria per ragazzi Castello di Carta
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Conduce: Luca Silingardi
In collaborazione con: STED
A cura di: Servizio Attività Culturali e Associazionismo - Comune di Sassuolo
Di: Marco Marzaioli e Mariagrazia Portera
A cura di: STED
Di: Marco Marzaioli e Mariagrazia Portera
A cura di: STED
A cura di: Tilt Associazione Giovanile – Ennesimo Film Festival
Conduce: Carlotta Vagnoli
Di: Marco Marzaioli e Mariagrazia Portera
A cura di: STED
Produzione: Museo Bertozzi & Casoni
Curatori: Federico Fischetti, Fabiola Triolo
A cura di: Gallerie Estensi
Curatrice: Ilaria Campioli
A cura di: Gallerie Estensi
In collaborazione con: Archivio Luigi Ghirri, Marazzi Group
Curatrice: Roberta Biagiarelli
A cura di: Babelia – Progetti Culturali
Produzione: Comune di Sassuolo e festivalfilosofia
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 19.30 alla presenza dell’artista
Curatrice: Roberta Biagiarelli
A cura di: Babelia – Progetti Culturali
Produzione: Comune di Sassuolo e festivalfilosofia
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.30 alla presenza dell’artista
Curatori: Tatiana Agliani, Uliano Lucas
A cura di: Lions Club Sassuolo
In collaborazione con: Marazzi Group, Comune di Sassuolo
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18.30 alla presenza dell’artista e dei curatori
Curatore: Luca Silingardi
A cura di: Servizio Attività Culturali e Associazionismo - Comune di Sassuolo
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00 alla presenza dell’artista e del curatore
Curatore: Carlo Alberto Zini
In collaborazione con: Magazzini Criminali
Presentazione: sabato 18 settembre ore 18.00 alla presenza l’artista e del curatore
A cura delle librerie: Cefa, Incontri e La Libreria
Diretta live
A cura di: Musei del Duomo di Modena
In collaborazione con: Coordinamento Sito Unesco di Modena
A cura di: PopHistory
In collaborazione con: Rivoluzioni, persone luoghi ed eventi del '900 tra crisi e trasformazioni, promosso da Istituto storico di Modena, Centro documentazione donna, Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e Fondazione di Modena
A cura di: Mo’ Better Football
In collaborazione con: STED, Collettivo FX e Istituto Storico di Modena
Drammaturgia di: Damiana Guerra e Giuseppe Piccione
Curatore: Fulvio Chimento
A cura di: Associazione Cerchiostella, Galleria D406
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18 alla presenza dell’artista e del curatore
A cura di: Centro Servizi Volontariato Terre Estensi
A cura di: Centro missionario diocesano – animazione e formazione
A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
A cura di: Future Education Modena
A cura di: Mo’ Better Football
In collaborazione con: STED, Collettivo FX e Istituto Storico di Modena
Drammaturgia di: Damiana Guerra e Giuseppe Piccione
Curatori: Milena Bertacchini, Mauro Soldati
A cura di: Museo Universitario GEMMA
In collaborazione con: Telmo Pievani, Mauro Varotto, Francesco Ferrarese
Con il patrocinio di: AIC - Associazione Italiana di Cartografia
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00 con Mauro Varotto e Francesco Ferrarese
A cura di: PopHistory
In collaborazione con: Rivoluzioni, persone luoghi ed eventi del '900 tra crisi e trasformazioni, promosso da Istituto storico di Modena, Centro documentazione donna, Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e Fondazione di Modena
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
Lectio "Coop Alleanza 3.0"
A cura di: Mo’ Better Football
In collaborazione con: STED, Collettivo FX e Istituto Storico di Modena
Drammaturgia di: Damiana Guerra e Giuseppe Piccione
A cura di: Future Education Modena
A cura di: Musei del Duomo di Modena
In collaborazione con: Coordinamento Sito Unesco di Modena
Curatori: Milena Bertacchini, Mauro Soldati
A cura di: Museo Universitario GEMMA
In collaborazione con: Telmo Pievani, Mauro Varotto, Francesco Ferrarese
Con il patrocinio di: AIC - Associazione Italiana di Cartografia
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 17.00 con Mauro Varotto e Francesco Ferrarese
A cura di: Museo Civico di Modena – Coordinamento Sito Unesco
Curatore: Fulvio Chimento
A cura di: Associazione Cerchiostella, Galleria D406
Presentazione: venerdì 17 settembre ore 18 alla presenza dell’artista e del curatore
Dai 6 anni
A cura di: Servizio Educativo Museo Civico di Modena
A cura di: Associazione Libera Uscita
In collaborazione con: LucidaMente3000, Terra Nuova Edizioni
A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Modena
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
A cura di: STED
Coordinamento: Tony Contartese, Marco Marzaioli
Produzione: festivalfilosofia
A cura di: Fondazione Modena Arti Visive
Dai 10 ai 13 anni
A cura di: Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti
A cura di: Centro missionario diocesano – animazione e formazione
Da 3 anni
Con: Maurizio Vai, Stefania Milia
Suoni dal vivo: Antonio Masella
A cura di: Biblioteca Civica Antonio Delfini
In collaborazione con: Le Chapeau Des Rêves
A cura di: Alessandro Tampieri
Produzione: Archivio di Stato di Modena
Dai 6 anni
A cura di: Servizio Educativo Museo Civico di Modena
Da 6 anni
Con: Maurizio Vai, Stefania Milia
A cura di: Biblioteca Civica Antonio Delfini
In collaborazione con: Le Chapeau Des Rêves
A cura di: Centro Servizi Volontariato Terre Estensi
A cura e conduzione di: Giovanna Bosi e Giovanna Barbieri
Con la collaborazione di: Giulia Santunione, Daniele Bertoni, Elisabetta Sgarbi e Luigi Maffettone
Produzione: Orto Botanico, UNIMORE
Nicoletta Rinaldi, sceneggiatura e regia
Roberto Cerè, fotografia e riprese
Saverio Maro, operatore montaggio ed editing video
Nicolò Simonini, musiche originali
Silverio Lega, musiche originali
Alessandra Bertoli, voce
A cura di: Morena Di Leo, Imma De Marino
Dai 10 ai 13 anni
A cura di: Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti
A cura di: Fondazione Modena Arti Visive
Disco ruin – 40 anni di club culture italiana
di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto (Italia 2020, 107')
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema
A cura di: Museo Civico di Modena – Coordinamento Sito Unesco
Nicoletta Rinaldi, sceneggiatura e regia
Roberto Cerè, fotografia e riprese
Saverio Maro, operatore montaggio ed editing video
Nicolò Simonini, musiche originali
Silverio Lega, musiche originali
Alessandra Bertoli, voce
A cura di: Morena Di Leo, Imma De Marino
Now
di Jim Rakete (Germania 2020,73')
versione originale con sottotitoli italiani
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema
Produzione: Amici della Musica di Modena e Istituto Italiano di Cultura di Lubiana
Diana Hobel - drammaturgia
Claudio Rastelli - musiche originali
Nicoletta Rinaldi, sceneggiatura e regia
Roberto Cerè, fotografia e riprese
Saverio Maro, operatore montaggio ed editing video
Nicolò Simonini, musiche originali
Silverio Lega, musiche originali
Alessandra Bertoli, voce
A cura di: Morena Di Leo, Imma De Marino
Jabel Kanuteh e Marco Zanotti, percussioni e kora
A cura di: Medici con l’Africa Cuamm