edizione2022giustizia

%TITOLO%

%HTML_TESTO%

modena

mattino

Venerdì 16 settembre 2022
09:30 - 14:00 visualizza repliche
Storie, immagini e simboli
Conduce:

A cura di: Coordinamento Sito Unesco di Modena - Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Venerdì 16 settembre 2022
Giuseppe Cambiano
di Platone
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Uno sguardo alle ingiustizie climatiche
Conduce:

A cura di: Gruppo Hera

Venerdì 16 settembre 2022
Pratiche e creatività per una società più giusta
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: Accademia Minima, Rete Scuole di Pace (Modena), Liceo Fanti (Carpi), IIS Morante e Liceo Formiggini (Sassuolo)

Venerdì 16 settembre 2022
11:00 - 13:00 visualizza repliche
Vittime della violenza di genere
Conduce:

Installazione audiovisiva
A cura di: Peso Specifico Teatro
In collaborazione con: Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Modena, InvaderStudio
Produzione: Peso Specifico Teatro

Venerdì 16 settembre 2022
Filippo Gonnelli
di Immanuel Kant
LEZIONE ANNULLATA - IN SOSTITUZIONE DIRETTA DELLA LEZIONE DI SEBASTIANO MAFFETTONE DA SASSUOLO
Conduce:

pomeriggio

Venerdì 16 settembre 2022
14:00 - 18:00 visualizza repliche
Un percorso interattivo sul diritto alla cura
Conduce:

A cura di: LloydsFarmacia e Farmacie Comunali di Modena

Venerdì 16 settembre 2022
14:00 - 18:30 visualizza repliche
Storie, immagini e simboli
Conduce:

A cura di: Coordinamento Sito Unesco di Modena - Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Venerdì 16 settembre 2022
Malattia oncologica e sentimento di ingiustizia
Conduce:

A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus

Venerdì 16 settembre 2022
15:00 - 19:00 visualizza repliche
Uno sguardo alle ingiustizie climatiche
Conduce:

A cura di: Gruppo Hera

Venerdì 16 settembre 2022
Stefano Zamagni
Come distribuire parti uguali tra disuguali
Conduce:

In collaborazione con Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Venerdì 16 settembre 2022
I processi tra documenti e memoria collettiva
Conduce:

A cura di: Archivio di Stato di Modena

Venerdì 16 settembre 2022
16:00 - 18:30 visualizza repliche
Grazia e linguaggio, diritto del ricordo e dell’oblio
Conduce:

Conduce: Carlo Alberto Sitta
Produzione: Laboratorio di poesia

Venerdì 16 settembre 2022
Etica ed estetica nell’era dell’iperconnessione
Conduce:

Conduce: Vittorio Iervese
A cura di: FMAV, DHIALOGUE – Digital Humanities e Comunicazione Digitale per gli Enti e le Imprese culturali
Con: Modena Città creativa Unesco per le Media Arts

Modena La Tenda - LUOGO AGGIORNATO
Venerdì 16 settembre 2022
16:00 - 19:00 visualizza repliche
E tu, da che parte stai?
Conduce:

A cura di: Centro Servizi Volontariato Terre Estensi

Venerdì 16 settembre 2022
16:00 - 18:00 visualizza repliche
Conoscere per proteggersi: Donne, Diritto, diritti
Conduce:

A cura di: Consiglio Nazionale del Notariato, Consiglio Notarile di Modena
In collaborazione con: Banca d'Italia

Venerdì 16 settembre 2022
Roberto Esposito
La dismisura democratica
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
16:30 - 21:30 visualizza repliche
L’esercizio della giustizia come processo di apprendimento
Conduce:

A cura di: Future Education Modena

Venerdì 16 settembre 2022
Malattia oncologica e sentimento di ingiustizia
Conduce:

A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus

Venerdì 16 settembre 2022
I processi tra documenti e memoria collettiva
Conduce:

A cura di: Archivio di Stato di Modena

Venerdì 16 settembre 2022
17:00 - 19:00 visualizza repliche
Vittime della violenza di genere
Conduce:

Installazione audiovisiva
A cura di: Peso Specifico Teatro
In collaborazione con: Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Modena, InvaderStudio
Produzione: Peso Specifico Teatro

Venerdì 16 settembre 2022
La voce dell’Africa
Conduce:

Con: Dante Carraro
A cura di: Medici con l’Africa Cuamm

Modena La Tenda - LUOGO AGGIORNATO
Venerdì 16 settembre 2022
Storie di ingiustizie e giuste cause
(IT 2022, 45’)
Conduce:

Sceneggiatura e regia: Nicoletta Rinaldi
A cura di: Al posto di me

Venerdì 16 settembre 2022
17:30 - 18:00 visualizza repliche
Conduce:

Diretta live

Venerdì 16 settembre 2022
Vittorio Emanuele Parsi
Competizione strategica e ordine globale
Conduce:

Lectio Confindustria Emilia Area Centro
Anche in diretta web

Venerdì 16 settembre 2022
Storie di ingiustizie e giuste cause
(IT 2022, 45’)
Conduce:

Sceneggiatura e regia: Nicoletta Rinaldi
A cura di: Al posto di me

Venerdì 16 settembre 2022
Conduce:

Il caso Braibanti
(Italia 2020, 64’)
di Carmen Giardina, Massimiliano Palmese
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema
Al termine incontro con la regista

Venerdì 16 settembre 2022
Giustizia e pace si baceranno
Conduce:

A cura di: Cappella Musicale del Duomo di Modena

sera

Venerdì 16 settembre 2022
Conduce:

di Massimo Recalcati
Regia: Valter Malosti
Introduzione di Massimo Recalcati
Con: Marco Foschi, Federica Fracassi, Danilo Nigrelli
Progetto sonoro e live electronics: Gup Alcaro
Chitarra elettrica: Paolo Spaccamonti
Luci: Umberto Camponeschi
Assistente alla regia: Thea Dellavalle
Produzione: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Franco Parenti, TPE - Teatro Piemonte Europa

Venerdì 16 settembre 2022
Alessandro Carrera
Il mistero dell'innocenza da Kafka a Satta
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
Storie di ingiustizie e giuste cause
(IT 2022, 45’)
Conduce:

Sceneggiatura e regia: Nicoletta Rinaldi
A cura di: Al posto di me

Venerdì 16 settembre 2022
Come il processo contro il fondatore di WikiLeaks mette a rischio le libertà del giornalismo
Conduce:

Proiezione del filmJulian Assange: The Price of Truth (Francia 2021, 53’)
di N. Vescovacci, L. Hermann, P. Moreira
Conversazione introduttiva: Philip Di Salvo con Paul Moreira
Modera: Alberto Nerazzini
A cura di: DIG – Documentari Inchieste Giornalismi

Venerdì 16 settembre 2022
Giustizia e criminologia all’Università Popolare di Modena (1901-1920)
Conduce:

Di: Chiara Albonico, Lorenzo Ferrari
Con: Saverio Bari
A cura di: Fondazione Collegio San Carlo, Centro interdipartimentale Digital Humanities Unimore

Venerdì 16 settembre 2022
Applicazione delle leggi umane e divine
Conduce:

Regia: Davide Bulgarelli
A cura di: Università per la Terza Età di Modena

Venerdì 16 settembre 2022
Paradigmi e mutamenti tra diritto e musica
Conduce:

A cura di: Modena Città del Belcanto

Venerdì 16 settembre 2022
L’Inquisizione in un monastero femminile del Seicento
Conduce:

Con: Cappella Artemisia – ensemble
Candace Smith, direzione
Francesca Ballico, narrazione
A cura di: Grandezze & Meraviglie, Festival Musicale Estense

Venerdì 16 settembre 2022
Giobbe dalla Bibbia a Roth
Conduce:

Testo e regia: Sandra Tassi
Luigi Catuogno, chitarra
Chris Dennis, violino
Fiorella Mauri, fisarmonica
A cura di: Associazione culturale “Il Leggio”

Venerdì 16 settembre 2022
Conduce:

Io lo so chi siete
(Italia 2021, 65’)
di Alessandro Colizzi e Silvia Cossu 
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema

Venerdì 16 settembre 2022
Da Oscar Wilde
Conduce:

Regia: Elio De Capitani
A cura di: Biblioteca civica Antonio Delfini

Modena Chiesa di San Carlo - LUOGO AGGIORNATO
Venerdì 16 settembre 2022
22:00 - 02:00 visualizza repliche
Tiratardi
Conduce:

Live music & dj-set
Inizio live ore 22.30
Monna, Sidra, Kuspide, Samir, Ill Benz (Greendoor Studio Family)
In concerto
Con Frank Macro
A cura di: Juta Cafè e Laika Mvmnt
In collaborazione con: La Tenda

nonstop

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Viaggio nella libertà perduta
Conduce:

A cura di: Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista 

Modena Palazzo dei Musei - Biblioteca Poletti
Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Nadim Samman
Produzione: FMAV Fondazione Modena Arti Visive
Presentazione: sabato 17 settembre ore 18.00 alla presenza curatrice FMAV Chiara Dall’Olio

Modena Palazzo Santa Margherita - FMAV - Sala Grande
Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 18:00 visualizza repliche
Giustizia ed eredità culturale
Conduce:

Curatrice: Nadia de Lutio
A cura di: Gallerie Estensi, Biblioteca Estense Universitaria

Modena Palazzo dei Musei - Biblioteca Estense e Universitaria
Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Scritte sui Muri. Fotografie dello Stato di Fatto a Modena
Conduce:

Curatore: Giorgio de Mitri
Co-Curatori: Pietro Rivasi, Pierpaolo Ascari
A cura di: Fondazione de Mitri

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Trovarsi la guerra in giardino
Conduce:

A cura di: GATE 26A
In collaborazione con: tist.situation
Presentazione: sabato 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
La guerra a processo
Conduce:

In collaborazione con: Babelia & C.- progetti culturali, Balcani d’Europa - Lo Specchio di noi
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.30 con Martino Lombezzi e interventi di Roberta Biagiarelli

Modena Complesso San Paolo - Sala del Leccio
Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Sandro Parmiggiani
Produzione: La Galleria. Collezione e Archivio Storico BPER Banca
In collaborazione con: Fondazione Palazzo Magnani e Archivio San Lazzaro

Venerdì 16 settembre 2022
11:30 - 19:30 visualizza repliche
Malagiustizia di antico regime sotto la lente del sindacato
Conduce:

Curatori: Elio Tavilla, Federico Fischetti
A cura di: Gallerie Estensi
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 11.30

Modena Palazzo dei Musei - Galleria Estense
Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 20:00 visualizza repliche
A women story
Conduce:

Curatrici: Emilia Jacobacci e Giorgia Padovani
Produzione: Fondazione Modena Arti Visive
Presentazione: sabato 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell'artista e delle curatrici

Venerdì 16 settembre 2022
17:00 - 23:00 visualizza repliche
Percorso sonoro tra storie di emancipazione e riscatto sociale
Conduce:

A cura di: Museo Civico di Modena
Curatrici: Silvia Pellegrini, Laura Parisini
Con la collaborazione di Alessia Pelillo, Maria Elena Righi e Intersezione
Con la partecipazione di Francesca Cenerini - Università di Bologna
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00

Modena Palazzo dei Musei - Lapidario Romano
Venerdì 16 settembre 2022
11:00 - 20:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Marcella Manni
Produzione: Metronom
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00 alla presenza dell’artista

Venerdì 16 settembre 2022
15:00 - 21:00 visualizza repliche
Tra Seneca e Beccaria
Conduce:

Curatori: Giorgio Pighi, Licia Beggi Miani
Con la collaborazione di: Salvatore Puliatti, Donata Ghermandi
Con il contributo di: Eugenio Caregnato
A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.00

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 21:00 visualizza repliche
L’opera dei confratelli di San Giovanni Battista della Morte di Modena
Conduce:

Curatrici: Margherita Sarti, Annalita Fini, Federica Collorafi
A cura di: Archivio storico diocesano di Modena Nonantola
In collaborazione con: Biblioteca diocesana Ferrini&Muratori
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.30

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Rituali di giustizia nella Modena di Antico Regime
Conduce:

Curatrice: Grazia Biondi
Con: Giuseppe Bertoni
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.30

Modena Palazzo dei Musei - Archivio Storico del Comune di Modena
Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Sull’espiazione
Conduce:

Curatrice: Barbara Codogno
Con: Collettivo Amigdala, Comune di Modena
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Sublime giudice silente
Conduce:

Curatrice: Enrica Cuccarese
Produzione: Consorzio Creativo
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista, della curatrice e Andrea del Guercio

Venerdì 16 settembre 2022
In-game photography
Conduce:

Produzione: Metronom
Con: Modena Città creativa Unesco per le Media Arts

Modena Metronom - Video Wall
Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 21:00 visualizza repliche
La liberazione dei corpi
Conduce:

Curatori: Francesca Baboni, Stefano Taddei
Produzione: ArtEkyp Open Studio
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00 alla presenza dell'artista e dei curatori

Venerdì 16 settembre 2022
11:00 - 20:00 visualizza repliche
Minerali, gemme ed eroi nei fumetti e nei manga
Conduce:

Curatrice: Milena Bertacchini
In collaborazione con: Roberto Lei, Enrico Valbonesi, Stefano Lei
A cura di: Sistema dei Musei e Orto Botanico Unimore
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00 alla presenza dei curatori

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 22:00 visualizza repliche
Un’installazione per l’Anno europeo dei giovani #EYY2022
Conduce:

A cura di: Centro Europe Direct

Modena Palazzo Comunale - Galleria Europa - Centro Europe Direct
Venerdì 16 settembre 2022
10:30 - 21:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 16 settembre alle ore 18 alla presenza degli artisti e della curatrice

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatori: Maria Teresa Mori, Stefano Santachiara
A cura di: Studio A.A.P+0, PUNTOZERO, H2P
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.30 alla presenza dell'artista

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Visioni di un’imperfetta equità
Conduce:

Curatore: Gianni Rossi
A cura di: Fotoclub Colibrì BFI
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00 alla presenza del curatore e degli artisti

Venerdì 16 settembre 2022
09:30 - 23:00 visualizza repliche
Figure esenti dal peccato originale
Conduce:

A cura di: Centro d’Arte e Cultura Torre Strozzi

Presentazione: sabato 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura delle librerie: Feltrinelli, San Paolo e Ubik

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Le aperture straordinarie in occasione del festivalfilosofia
Conduce:

carpi

mattino

Venerdì 16 settembre 2022
Philippe Audegean
di Cesare Beccaria
Conduce:

pomeriggio

Venerdì 16 settembre 2022
Roberto Brigati
Merito e distribuzione
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
Avishai Margalit
Conduce:
Carpi Piazza Martiri - traduzione in oversound

sera

Venerdì 16 settembre 2022
Ferdinando Menga
Giustizia per le generazioni future
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
Nessuno è escluso
Conduce:

Produzione: Festival Internazionale delle Abilità Differenti
In collaborazione con: EgoMuto Dance Company, Fritsch Company

Venerdì 16 settembre 2022
Conduce:

Per un pugno di dollari
di Sergio Leone (Italia/Spagna/Germania ovest 1964, 100’)
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria

Venerdì 16 settembre 2022
Fantasmi di giustizia
Conduce:

Percorso teatrale itinerante
Coordinamento: Gigi Tapella, Sara Gozzi
A cura di: Teatro Comunale di Carpi
In collaborazione con: Archivio Storico Comunale di Carpi

nonstop

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
La tradizione tessile a Carpi nelle fotografie di Ferdinando Scianna
Conduce:

Curatori: Manuela Rossi, Luca Panaro
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio

Carpi Palazzo dei Pio - Musei di Palazzo dei Pio
Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Gli Uffizi in Fondazione
Conduce:

A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Gallerie degli Uffizi di Firenze
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.30

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Un racconto dal film di Liliana Cavani
Conduce:

Curatrice: Francesca Brignoli
A cura di: Archivio Storico Comunale di Carpi

Carpi Palazzo dei Pio - Appartamento inferiore
Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 00:00 visualizza repliche
Il cinema italiano a 33 giri
Conduce:

A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Un breve viaggio iconografico
Conduce:

A cura di: Musei di Palazzo dei Pio, Museo della Bilancia di Campogalliano

Carpi Palazzo dei Pio - Musei di Palazzo dei Pio – sala dei Trionfi
Venerdì 16 settembre 2022
15:00 - 19:00 visualizza repliche
Un’oasi di fraternità
Conduce:

Curatrice: Giovanna Calvenzi
A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Nomadelfia, Diocesi di Carpi
Presentazione: sabato 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Carpi Campo di Fossoli - Baracca recuperata
Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Il diritto a vivere meglio
Conduce:

Curatrice: Giuditta Alessandra Mottura
In collaborazione con: Associazione Culturale Polpo5B

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Per una giustizia ecologica
Conduce:

Curatrice: Lia Beltrami
A cura di: Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro - Diocesi di Carpi.
Presentazione: sabato 17 settembre ore 16.00 alla presenza della curatrice

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
La Confraternita della Misericordia e l’assistenza ai condannati a morte
Conduce:

Curatori: Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni
A cura di: Diocesi di Carpi, Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”
Presentazione: sabato 17 settembre ore 16.30 alla presenza dei curatori

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura delle librerie: La Fenice e Mondadori

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Le aperture straordinarie in occasione del festivalfilosofia
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Viaggio alla scoperta di specie da proteggere
Conduce:

Installazione
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria

Carpi Palazzo dei Pio - Cortile d'onore

sassuolo

mattino

Venerdì 16 settembre 2022
Arianna Fermani
di Aristotele
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
Sebastiano Maffettone
di John Rawls
Conduce:

pomeriggio

Venerdì 16 settembre 2022
Anna Elisabetta Galeotti
Tra riconoscimento e diritti
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
Benedetta Giovanola
Princìpi di giustizia sociale
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
17:30 - 21:00 visualizza repliche
Apprendere con la Just Culture
Conduce:

A cura di: Clemente Ingenito e Carla Miselli
Con: ITSMAKER - Formazione Ceramica

Venerdì 16 settembre 2022
Chiara Saraceno
Una lesione all'art. 3 della Costituzione
Conduce:

sera

Venerdì 16 settembre 2022
Adriana Cavarero
Dalla dike alle leggi
Conduce:
Venerdì 16 settembre 2022
Storie di arbitri, fischietti e cartellini
Conduce:

nonstop

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 21:00 visualizza repliche
Un’epifania
Conduce:

Produzione: Museo Bertozzi & Casoni

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Vite esemplari di attivisti per i diritti
Conduce:

Curatore: Carlo Alberto Zini
A cura di: Magazzini Criminali
Presentazione: sabato 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista e del curatore

Venerdì 16 settembre 2022
10:00 - 22:00 visualizza repliche
Vidonci, 1994 - 1999
Conduce:

Curatore: Carlo Alberto Zini
A cura di: Magazzini Lab
Presentazione: sabato 17 settembre ore 17.00 alla presenza dell’artista e del curatore

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 19:00 visualizza repliche
Il fiorire è un diritto di tutti
Conduce:

A cura di: Area Disabili Unione dei Comuni del Distretto Ceramico
In collaborazione con: Coop. Sociale Sol Garden, Centri socio riabilitativi diurni – Coop. Sociale Gulliver, SSIL - Laboratorio slow art – Coop. Sociale Gulliver, Educativa territoriale – Coop. Sociale Domus Assistenza, Coop. Sociale Wonder, Nuovamente, Anffas, Mete Aperte, Aism, Incontromano, Tutto si muove, Concresco, Croce Rossa Prignano, Croce Rossa Sassuolo, Circolo Agape Braida, AssSde

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura delle librerie: Incontri, La Libreria

Venerdì 16 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Le aperture straordinarie in occasione del festivalfilosofia
Conduce:

modena

mattino

Sabato 17 settembre 2022
09:30 - 10:15 visualizza repliche
Conduce:

Diretta live

Sabato 17 settembre 2022
09:30 - 14:00 visualizza repliche
Storie, immagini e simboli
Conduce:

A cura di: Coordinamento Sito Unesco di Modena - Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 18:00 visualizza repliche
Un percorso interattivo sul diritto alla cura
Conduce:

A cura di: LloydsFarmacia e Farmacie Comunali di Modena

Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Uno sguardo alle ingiustizie climatiche
Conduce:

A cura di: Gruppo Hera

Sabato 17 settembre 2022
10:30 - 12:00 visualizza repliche
Con AISM contro ingiustizie e discriminazioni
Conduce:

A cura di: AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sezione di Modena
In collaborazione con: AISM - Sede Nazionale

Sabato 17 settembre 2022
Malattia oncologica e sentimento di ingiustizia
Conduce:

A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus

Sabato 17 settembre 2022
Guia Risari racconta la lotta delle ricamatrici
Conduce:

Narrazioni
Da 14 anni
A cura di: Biblioteca Civica Antonio Delfini

Modena Palazzo Santa Margherita - Biblioteca Delfini - sala conferenze
Sabato 17 settembre 2022
11:00 - 13:00 visualizza repliche
Pratiche e creatività per una società più giusta
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: Accademia Minima, Rete Scuole di Pace (Modena), Liceo Fanti (Carpi), IIS Morante e Liceo Formiggini (Sassuolo)

Sabato 17 settembre 2022
11:00 - 13:00 visualizza repliche
Vittime della violenza di genere
Conduce:

Installazione audiovisiva
A cura di: Peso Specifico Teatro
In collaborazione con: Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Modena, InvaderStudio
Produzione: Peso Specifico Teatro

Sabato 17 settembre 2022
Guidare i cittadini alle scelte sulla casa
Conduce:

A cura di: Consiglio Nazionale del Notariato, Consiglio Notarile di Modena
In collaborazione con: Associazioni dei Consumatori

Sabato 17 settembre 2022
Malattia oncologica e sentimento di ingiustizia
Conduce:

A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus

pomeriggio

Sabato 17 settembre 2022
14:00 - 18:30 visualizza repliche
Storie, immagini e simboli
Conduce:

A cura di: Coordinamento Sito Unesco di Modena - Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Sabato 17 settembre 2022
15:00 - 19:00 visualizza repliche
Laboratorio per famiglie, dai 4 anni in su
Conduce:

A cura di: FMAV Fondazione Modena Arti Visive - Dipartimento educativo

Modena Palazzo Santa Margherita - FMAV - Museo della Figurina
Sabato 17 settembre 2022
15:00 - 19:00 visualizza repliche
Uno sguardo alle ingiustizie climatiche
Conduce:

A cura di: Gruppo Hera

Sabato 17 settembre 2022
Jörg Tremmel
Le costituzioni contro la tirannia del presente
Conduce:

Lectio Gruppo Hera

Modena Piazza Grande - Sito Unesco - traduzione in oversound
Sabato 17 settembre 2022
15:00 - 16:30 visualizza repliche
Con AISM contro ingiustizie e discriminazioni
Conduce:

A cura di: AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sezione di Modena
In collaborazione con: AISM - Sede Nazionale

Sabato 17 settembre 2022
(Aftermedia 2020, 56’)
Conduce:

di Stéphane Santini e Géraldine André
Narrato da Stefano Accorsi
A cura di: Medici Senza Frontiere
Incontro con Annalisa Camilli e Ettore Mazzanti

Sabato 17 settembre 2022
Narrazione di e con Marco Bertarini
Conduce:

A cura di: Coordinamento Sito Unesco di Modena - Museo Civico di Modena

Sabato 17 settembre 2022
Laboratorio di tessitura tradizionale
Conduce:

Da 8 a 11 anni
A cura di: Biblioteca Civica Antonio Delfini

Modena Palazzo Santa Margherita - Biblioteca Delfini - sala conferenze
Sabato 17 settembre 2022
Può una fotografia cambiare il mondo?
Conduce:

Dai 10 ai 13 anni
A cura di: Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti

Modena Palazzo dei Musei - Laboratorio DIDA
Sabato 17 settembre 2022
16:00 - 19:00 visualizza repliche
E tu, da che parte stai?
Conduce:

A cura di: Centro Servizi Volontariato Terre Estensi

Sabato 17 settembre 2022
In-game photography tra simulazione e appropriazione
Conduce:

Conduce: Marcella Manni
A cura di: Metronom
Con: Modena Città creativa Unesco per le Media Arts

Sabato 17 settembre 2022
Guidare i cittadini alle scelte sulla casa
Conduce:

A cura di: Consiglio Nazionale del Notariato, Consiglio Notarile di Modena
In collaborazione con: Associazioni dei Consumatori

Sabato 17 settembre 2022
I processi tra documenti e memoria collettiva
Conduce:

A cura di: Archivio di Stato di Modena

Sabato 17 settembre 2022
Giochiamo a “Memorie coloniali”
Conduce:

A cura di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena
Con: Ludo Labo, Moxa-CDMC e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena

Sabato 17 settembre 2022
Memoria e giustizia attraverso i luoghi della storia coloniale a Modena
Conduce:

A cura di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena
Con: Ludo Labo, Moxa-CDMC e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena

Sabato 17 settembre 2022
Lea Ypi
Riconciliarsi col passato individuale e collettivo
Conduce:

Lectio BPER Banca

Sabato 17 settembre 2022
16:30 - 21:30 visualizza repliche
L’esercizio della giustizia come processo di apprendimento
Conduce:

A cura di: Future Education Modena

Sabato 17 settembre 2022
Può una fotografia cambiare il mondo?
Conduce:

Dai 10 ai 13 anni
A cura di: Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti

Modena Palazzo dei Musei - Laboratorio DIDA
Sabato 17 settembre 2022
17:00 - 20:00 visualizza repliche
Pratiche e creatività per una società più giusta
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: Accademia Minima, Rete Scuole di Pace (Modena), Liceo Fanti (Carpi), IIS Morante e Liceo Formiggini (Sassuolo)

Sabato 17 settembre 2022
17:00 - 19:00 visualizza repliche
Vittime della violenza di genere
Conduce:

Installazione audiovisiva
A cura di: Peso Specifico Teatro
In collaborazione con: Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Modena, InvaderStudio
Produzione: Peso Specifico Teatro

Sabato 17 settembre 2022
I figli raccontano i Padri
Conduce:

A cura di: Ass. Naz. Mutilati ed Invalidi di Guerra – sezione di Modena

Sabato 17 settembre 2022
Laboratorio di tessitura tradizionale
Conduce:

Da 8 a 11 anni
A cura di: Biblioteca Civica Antonio Delfini

Modena Palazzo Santa Margherita - Biblioteca Delfini - sala conferenze
Sabato 17 settembre 2022
Empatia come forma di giustizia
Conduce:

Conduce: Selenia Marabello
A cura di: FMAV, DHIALOGUE – Digital Humanities e Comunicazione Digitale per gli Enti e le Imprese culturali
Con: Modena Città creativa Unesco per le Media Arts

Sabato 17 settembre 2022
17:30 - 18:00 visualizza repliche
Conduce:

Diretta live

Sabato 17 settembre 2022
Storie di ingiustizie e giuste cause
(IT 2022, 45’)
Conduce:

Sceneggiatura e regia: Nicoletta Rinaldi
A cura di: Al posto di me

Sabato 17 settembre 2022
I processi tra documenti e memoria collettiva
Conduce:

A cura di: Archivio di Stato di Modena

Sabato 17 settembre 2022
Guidare i cittadini alle scelte sulla casa
Conduce:

A cura di: Consiglio Nazionale del Notariato, Consiglio Notarile di Modena
In collaborazione con: Associazioni dei Consumatori

Sabato 17 settembre 2022
Michela Marzano
Riappropriarsi del vissuto, fare i conti col passato
Conduce:

Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Anche in diretta web

Sabato 17 settembre 2022
Antigone, tra legge e giustizia - Primo studio
Conduce:

di Lisa Severo e Francesca Iacoviello
A cura di: Compagnia I Fuali-Associazione Insieme a Noi
In collaborazione con: Azienda USL Modena

Sabato 17 settembre 2022
I processi tra documenti e memoria collettiva
Conduce:

A cura di: Archivio di Stato di Modena

Sabato 17 settembre 2022
Testimonianze tra Quattro e Seicento
Conduce:

Testi: Grazia Biondi
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena

Modena Palazzo dei Musei - Archivio Storico del Comune di Modena
Sabato 17 settembre 2022
Storie di ingiustizie e giuste cause
(IT 2022, 45’)
Conduce:

Sceneggiatura e regia: Nicoletta Rinaldi
A cura di: Al posto di me

Sabato 17 settembre 2022
Conduce:

Mother Lode
(Francia/Italia/Svizzera 2021, 86’)
di Matteo Tortone
versione originale con sottotitoli italiani
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema

sera

Sabato 17 settembre 2022
Antigone, tra legge e giustizia - Primo studio
Conduce:

di Lisa Severo e Francesca Iacoviello
A cura di: Compagnia I Fuali-Associazione Insieme a Noi
In collaborazione con: Azienda USL Modena

Sabato 17 settembre 2022
Lotta alle mafie e giustizia sociale
Conduce:

Con: Libera Modena, Centro Servizi Volontariato Terre Estensi

Sabato 17 settembre 2022
Sonorizzazione dal vivo de “Il Segno di Zorro” (1920)
Conduce:

Special guest: Xabier Iriondo
Direzione artistica: Corrado Nuccini
A cura di: Centro Musica Comune di Modena

Sabato 17 settembre 2022
Storie di ingiustizie e giuste cause
(IT 2022, 45’)
Conduce:

Sceneggiatura e regia: Nicoletta Rinaldi
A cura di: Al posto di me

Sabato 17 settembre 2022
Narrazione in musica e parole su diritti e salute mentale
Conduce:

Diana Höbel, drammaturga e attrice
Mirko Soldano, attore 
Paolo Grillenzoni, percussionista
A cura di: Amici della Musica “Mario Pedrazzi”
In collaborazione con: Arci Modena, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Modena

Sabato 17 settembre 2022
Conduce:

Atlantis
(Ucraina 2019, 108’)
di Valentyn Vasyanovych
versione originale con sottotitoli italiani
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema

Sabato 17 settembre 2022
Monologhi sulle imperfezioni dell’Italia
Conduce: Riccardo Staglianò
Conduce:
Sabato 17 settembre 2022
22:00 - 02:00 visualizza repliche
Tiratardi
Conduce:

Live music & dj-set
Inizio live ore 22.30
R.Y.F
In concerto
A cura di: Juta Cafè e Laika Mvmnt
In collaborazione con: La Tenda

nonstop

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Viaggio nella libertà perduta
Conduce:

A cura di: Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista 

Modena Palazzo dei Musei - Biblioteca Poletti
Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Nadim Samman
Produzione: FMAV Fondazione Modena Arti Visive
Presentazione: sabato 17 settembre ore 18.00 alla presenza curatrice FMAV Chiara Dall’Olio

Modena Palazzo Santa Margherita - FMAV - Sala Grande
Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 22:00 visualizza repliche
Giustizia ed eredità culturale
Conduce:

Curatrice: Nadia de Lutio
A cura di: Gallerie Estensi, Biblioteca Estense Universitaria

Modena Palazzo dei Musei - Biblioteca Estense e Universitaria
Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Scritte sui Muri. Fotografie dello Stato di Fatto a Modena
Conduce:

Curatore: Giorgio de Mitri
Co-Curatori: Pietro Rivasi, Pierpaolo Ascari
A cura di: Fondazione de Mitri

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Trovarsi la guerra in giardino
Conduce:

A cura di: GATE 26A
In collaborazione con: tist.situation
Presentazione: sabato 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
La guerra a processo
Conduce:

In collaborazione con: Babelia & C.- progetti culturali, Balcani d’Europa - Lo Specchio di noi
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.30 con Martino Lombezzi e interventi di Roberta Biagiarelli

Modena Complesso San Paolo - Sala del Leccio
Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Sandro Parmiggiani
Produzione: La Galleria. Collezione e Archivio Storico BPER Banca
In collaborazione con: Fondazione Palazzo Magnani e Archivio San Lazzaro

Sabato 17 settembre 2022
08:30 - 19:30 visualizza repliche
Malagiustizia di antico regime sotto la lente del sindacato
Conduce:

Curatori: Elio Tavilla, Federico Fischetti
A cura di: Gallerie Estensi
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 11.30

Modena Palazzo dei Musei - Galleria Estense
Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 21:00 visualizza repliche
A women story
Conduce:

Curatrici: Emilia Jacobacci e Giorgia Padovani
Produzione: Fondazione Modena Arti Visive
Presentazione: sabato 17 settembre ore 19.00 alla presenza dell'artista e delle curatrici

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Percorso sonoro tra storie di emancipazione e riscatto sociale
Conduce:

A cura di: Museo Civico di Modena
Curatrici: Silvia Pellegrini, Laura Parisini
Con la collaborazione di Alessia Pelillo, Maria Elena Righi e Intersezione
Con la partecipazione di Francesca Cenerini - Università di Bologna
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00

Modena Palazzo dei Musei - Lapidario Romano
Sabato 17 settembre 2022
11:00 - 20:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Marcella Manni
Produzione: Metronom
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00 alla presenza dell’artista

Sabato 17 settembre 2022
15:00 - 21:00 visualizza repliche
Tra Seneca e Beccaria
Conduce:

Curatori: Giorgio Pighi, Licia Beggi Miani
Con la collaborazione di: Salvatore Puliatti, Donata Ghermandi
Con il contributo di: Eugenio Caregnato
A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.00

Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 21:00 visualizza repliche
L’opera dei confratelli di San Giovanni Battista della Morte di Modena
Conduce:

Curatrici: Margherita Sarti, Annalita Fini, Federica Collorafi
A cura di: Archivio storico diocesano di Modena Nonantola
In collaborazione con: Biblioteca diocesana Ferrini&Muratori
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.30

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Rituali di giustizia nella Modena di Antico Regime
Conduce:

Curatrice: Grazia Biondi
Con: Giuseppe Bertoni
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.30

Modena Palazzo dei Musei - Archivio Storico del Comune di Modena
Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Sull’espiazione
Conduce:

Curatrice: Barbara Codogno
Con: Collettivo Amigdala, Comune di Modena
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Sublime giudice silente
Conduce:

Curatrice: Enrica Cuccarese
Produzione: Consorzio Creativo
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista, della curatrice e Andrea del Guercio

Sabato 17 settembre 2022
In-game photography
Conduce:

Produzione: Metronom
Con: Modena Città creativa Unesco per le Media Arts

Modena Metronom - Video Wall
Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 21:00 visualizza repliche
La liberazione dei corpi
Conduce:

Curatori: Francesca Baboni, Stefano Taddei
Produzione: ArtEkyp Open Studio
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00 alla presenza dell'artista e dei curatori

Sabato 17 settembre 2022
11:00 - 20:00 visualizza repliche
Minerali, gemme ed eroi nei fumetti e nei manga
Conduce:

Curatrice: Milena Bertacchini
In collaborazione con: Roberto Lei, Enrico Valbonesi, Stefano Lei
A cura di: Sistema dei Musei e Orto Botanico Unimore
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00 alla presenza dei curatori

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 22:00 visualizza repliche
Un’installazione per l’Anno europeo dei giovani #EYY2022
Conduce:

A cura di: Centro Europe Direct

Modena Palazzo Comunale - Galleria Europa - Centro Europe Direct
Sabato 17 settembre 2022
10:30 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 16 settembre alle ore 18 alla presenza degli artisti e della curatrice

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatori: Maria Teresa Mori, Stefano Santachiara
A cura di: Studio A.A.P+0, PUNTOZERO, H2P
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.30 alla presenza dell'artista

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Visioni di un’imperfetta equità
Conduce:

Curatore: Gianni Rossi
A cura di: Fotoclub Colibrì BFI
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 17.00 alla presenza del curatore e degli artisti

Sabato 17 settembre 2022
09:30 - 00:00 visualizza repliche
Figure esenti dal peccato originale
Conduce:

A cura di: Centro d’Arte e Cultura Torre Strozzi

Presentazione: sabato 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura delle librerie: Feltrinelli, San Paolo e Ubik

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Le aperture straordinarie in occasione del festivalfilosofia
Conduce:

carpi

mattino

Sabato 17 settembre 2022
Enrico Cerasi
L’eccedenza della giustizia
Conduce:

pomeriggio

Sabato 17 settembre 2022
Gabrio Forti
Tra illusioni punitive e finalità rieducative
Conduce:
Sabato 17 settembre 2022
15:30 - 19:30 visualizza repliche
Dialoghi sulla giustizia intergenerazionale
Conduce:

A cura di: Tavolo Vez - Tavolo giovani dello Spazio Giovani Mac’è!
In collaborazione con: Nina Atelier e Associazione Casa Tomada

Sabato 17 settembre 2022
16:30 - 18:30 visualizza repliche
Difendiamo le specie
Conduce:

Laboratorio creativo
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria

Carpi Palazzo dei Pio - Cortile d’onore
Sabato 17 settembre 2022
Paola Giacomoni
Tra espressione dell'offesa e genesi del risentimento
Conduce:
Sabato 17 settembre 2022
Storie e curiosità per un futuro più ospitale
Conduce:

Narrazioni
Con: Alessia Canducci
A cura di: Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Cortile d’onore
Sabato 17 settembre 2022
Storie e curiosità per un futuro più ospitale
Conduce:

Narrazioni
Con: Alessia Canducci
A cura di: Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Cortile d’onore
Sabato 17 settembre 2022
Massimo Cacciari, Natalino Irti
Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist
Conduce:

Letture: Valter Malosti

sera

Sabato 17 settembre 2022
Gianfrancesco Zanetti
Tra percezione e riconoscimento
Conduce:
Sabato 17 settembre 2022
Ascolti e riflessioni dall’ultimo Mozart
Conduce:

Con: allievi dell’ISSM Vecchi-Tonelli
A cura di: ISSM Vecchi-Tonelli

Sabato 17 settembre 2022
Conduce:

Django
di Sergio Corbucci (Italia/Spagna 1966, 88’) V.M. 14
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria

Sabato 17 settembre 2022
Fantasmi di giustizia
Conduce:

Percorso teatrale itinerante
Coordinamento: Gigi Tapella, Sara Gozzi
A cura di: Teatro Comunale di Carpi
In collaborazione con: Archivio Storico Comunale di Carpi

nonstop

Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
La tradizione tessile a Carpi nelle fotografie di Ferdinando Scianna
Conduce:

Curatori: Manuela Rossi, Luca Panaro
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio

Carpi Palazzo dei Pio - Musei di Palazzo dei Pio
Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Gli Uffizi in Fondazione
Conduce:

A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Gallerie degli Uffizi di Firenze
Presentazione: venerdì 16 settembre ore 18.30

Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Un racconto dal film di Liliana Cavani
Conduce:

Curatrice: Francesca Brignoli
A cura di: Archivio Storico Comunale di Carpi

Carpi Palazzo dei Pio - Appartamento inferiore
Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 00:00 visualizza repliche
Il cinema italiano a 33 giri
Conduce:

A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria

Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Un breve viaggio iconografico
Conduce:

A cura di: Musei di Palazzo dei Pio, Museo della Bilancia di Campogalliano

Carpi Palazzo dei Pio - Musei di Palazzo dei Pio – sala dei Trionfi
Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 19:00 visualizza repliche
Un’oasi di fraternità
Conduce:

Curatrice: Giovanna Calvenzi
A cura di: Fondazione Fossoli
In collaborazione con: Nomadelfia, Diocesi di Carpi
Presentazione: sabato 17 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Carpi Campo di Fossoli - Baracca recuperata
Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Il diritto a vivere meglio
Conduce:

Curatrice: Giuditta Alessandra Mottura
In collaborazione con: Associazione Culturale Polpo5B

Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Per una giustizia ecologica
Conduce:

Curatrice: Lia Beltrami
A cura di: Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro - Diocesi di Carpi.
Presentazione: sabato 17 settembre ore 16.00 alla presenza della curatrice

Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
La Confraternita della Misericordia e l’assistenza ai condannati a morte
Conduce:

Curatori: Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni
A cura di: Diocesi di Carpi, Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”
Presentazione: sabato 17 settembre ore 16.30 alla presenza dei curatori

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura delle librerie: La Fenice e Mondadori

Sabato 17 settembre 2022
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Le aperture straordinarie in occasione del festivalfilosofia
Conduce:
Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Viaggio alla scoperta di specie da proteggere
Conduce:

Installazione
A cura di: Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Centro Zaffiria

Carpi Palazzo dei Pio - Cortile d'onore

sassuolo

mattino

Sabato 17 settembre 2022
09:30 - 12:30 visualizza repliche
Tracce di giustizia riparativa
Conduce:

A cura di: Centro di Giustizia Riparativa Anfora, Quinta Parete, Nuovamente Sassuolo, ACAT
In collaborazione con: CSV Terre Estensi - Distretto di Sassuolo

Sassuolo Villa Giacobazzi - Parco Vistarino (area limitrofa alla Villa)
Sabato 17 settembre 2022
09:30 - 12:30 visualizza repliche
Laboratori per famiglie e bambini (0-14 anni)
Conduce:

A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico - sede di Sassuolo
In collaborazione con: Rusko, Librarsi, MeteAperte, Nuovamente Secchia, La comune del parco di Braida, Il Melograno, Centro Distrettuale di Riuso “Le Radici”, Comunità “Tana per tutti”, Gruppo pittori J. Cavedoni, Giovani parrocchia SS. Consolata, “Lo Spino” coop sociale

Sassuolo Villa Giacobazzi - Parco Vistarino (corte della Villa)
Sabato 17 settembre 2022
Narrazione-laboratorio con i tarocchi di Tinin Mantegazza
Conduce:

Dai 6 anni
Con: Franco Tanzi (Teatro dell’Orsa)
A cura di: Biblioteca dei ragazzi Leontine

Sassuolo Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
Sabato 17 settembre 2022
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Apprendere con la Just Culture
Conduce:

A cura di: Clemente Ingenito e Carla Miselli
Con: ITSMAKER - Formazione Ceramica